European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Characterizing the effects of the Mediterannean diet on endothelial dysfunction

Article Category

Article available in the following languages:

I MITE mobili acquistano fama nella regolazione genica

Muovere elementi genetici da un sito a un altro in un genoma crea una situazione estremamente dinamica in termini di sviluppo e malattie. Un progetto finanziato dall'UE ha studiato un tipo speciale di micro-elemento trasponibile e il suo impatto sui geni circostanti.

Salute icon Salute

Le sequenze geniche mobili sono un potente mezzo per modificare il genoma. Questi cosiddetti elementi trasponibili (TE), o geni che saltano, possono generare mutazione se spostati in una posizione strategica rispetto a un gene. Potrebbero anche essere la fonte di riarrangiamenti cromosomici. Il fatto che questi elementi trasponibili costituiscano oltre la metà del DNA in un organismo vivente rende l'idea di quanto potrebbero essere importanti per l'espressione, lo sviluppo e l'evoluzione genici. Il progetto Transplant ("Regulation of transposable elements in plants and impact on genome evolution") mirava a chiarire il loro ruolo nell'onnipresente pianta modello Arabidopsis, comunemente nota come borsa del pastore. Il punto d'attenzione principale per i ricercatori Transplant erano in particolare i trasposoni MITE. Presenti nel genoma in numero elevato e troppo piccoli per codificare una proteina, i MITE costituiscono un tipo speciale di elementi trasponibili nel genoma. Gli scienziati del progetto volevano stabilire l'influenza dei MITE sull'espressione dei geni adiacenti. Il progetto mirava inoltre a studiare se le sequenze miniaturizzate avessero o meno un ruolo nell'organizzazione del genoma. I ricercatori Transplant hanno sviluppato appropriati strumenti bioinformatici per rifinire le informazioni sul genoma dell'Arabidopsis, e hanno studiato anche l'influenza degli elementi trasponibili. La continuazione della ricerca del progetto si concentrerà sui livelli di metilazione associati a determinati MITE al fine di confermare i dati bioinformatici finora raccolti. Il progresso genomico è stato velocissimo da quando, circa cinque decenni fa, è stato proposto il primo meccanismo regolatore genetico complesso sull'operone del lattosio. Il raggio d'azione per le applicazioni del controllo dei trasposoni è ancora più immenso, e copre l'intero settore dell'analisi della struttura e della regolazione genomiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione