European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Handover practices assuring patient safety at care transitions from anaesthesia

Article Category

Article available in the following languages:

Al risveglio dall'anestesia

Nuove prospettive sulle modalità di gestione e di trasferimento dei pazienti in seguito a interventi chirurgici di una certa entità potrebbero determinare un miglioramento dei protocolli sanitari e salvare vite umane.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il trasferimento dei pazienti tra la sala dell'anestesia e la sala post-operatoria o il reparto di terapia intensiva (ICU) rappresenta un'attività complessa che richiede pratiche di passaggi di consegne e scambi di informazioni impeccabili. I fautori del progetto SAFE-Handover ("Handover practices assuring patient safety at care transitions from anaesthesia"), finanziato dall'UE, hanno messo in evidenza le strategie che garantiscono la sicurezza dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico durante il trasferimento. Nell'ambito dell'iniziativa, è stato studiato approfonditamente il passaggio di consegne dei pazienti e sono stati intervistati alcuni esperti allo scopo di documentare le migliori pratiche relativamente a tale aspetto. Sono stati inoltre analizzati i meccanismi di valutazione della qualità e della sicurezza delle pratiche del passaggio di consegne dei pazienti durante il trasferimento, rivolgendo l'attenzione agli aspetti tecnici (precisione e completezza delle informazioni) e non (processo decisionale, lavoro di gruppo). Inoltre, i fautori dell'iniziativa SAFE-Handover hanno esaminato l'efficienza di varie pratiche di passaggio di consegne dal punto di vista della sicurezza, giungendo a conclusioni preziose che potrebbero eventualmente ottimizzare i trasferimenti dei pazienti in situazioni critiche. Tra gli importanti traguardi raggiunti, gli esperti hanno elaborato varie considerazioni critiche che devono essere esaminate allo scopo di migliorare le pratiche di passaggio di consegne, compresa la necessità di un passaggio di consegne strutturale e di una formazione formale. Quest'ultima potrebbe riguardare aspetti correlati alla sicurezza, tra cui le barriere alla divulgazione e la poca chiarezza relativa ai passaggi di responsabilità. Sono state inoltre identificate le raccomandazioni per la formazione sulle comunicazioni efficienti relative al passaggio di consegne. Grazie alle preziose raccomandazioni e linee guida elaborate nell'ambito del progetto, il trasferimento dei pazienti durante periodi critici in cui viene eseguita l'anestesia potrebbe conoscere una fase di aggiornamento negli ospedali di tutta Europa. Il risultato consiste in un miglioramento dell'assistenza sanitaria e in un aumento inaspettato del numero di vite umane salvate.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione