Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
The Impact of Integration Policies on Immigrant Outcomes: Cross-country Evidence from EU

Article Category

Article available in the following languages:

Integrare gli immigrati per il successo del mercato del lavoro

Si stanno facendo nuovi sforzi per capire meglio i fattori in gioco nel mercato del lavoro e nei risultati dell'istruzione per gli immigrati di prima e di seconda generazione, rispettivamente. Questo potrebbe contribuire a delineare meglio l'attuazione e la riforma delle politiche per l'integrazione nel paese ospite.

La ricerca indica che i risultati economici degli immigrati sia di prima che di seconda generazione sono molto inferiori a quelli dei nativi in tutta Europa. Molta della letteratura economica si concentra sul ruolo delle caratteristiche dell'immigrante come fattore determinante del loro successo sul mercato del lavoro. Alcuni studi indicano le variazioni dei risultati degli immigrati nei paesi ospite come conseguenza delle differenze dei paesi di origine e di diverse strutture istituzionali e politiche di integrazione dei paesi riceventi. Queste ultime hanno ricevuto un'attenzione relativamente scarsa nella letteratura. Il progetto finanziato dall'UE Integration-Policy ("The impact of integration policies on immigrant outcomes: Cross-country evidence from EU") è stato fondato per esaminare come le diverse politiche di integrazione funzionano nell'influenzare i risultati sul mercato del lavoro degli immigrati di prima generazione e sui risultati scolastici della seconda generazione. Lo studio userà un esperimento naturale per identificare le conseguenze dell'integrazione a prescindere dagli effetti di selezione e cioè l'assunzione in massa di lavoratori turchi da parte dei paesi europei durante gli anni 1960 e 1970. Questo movimento ha sparpagliato persone con caratteristiche simili in vari paesi. Man mano che il lavoro del progetto continua, le attività si concentreranno sulla raccolta di prove dei risultati scolastici degli immigrati di seconda generazione provenienti dallo stesso paese. L'uso di un insieme di dati di studenti di 15 anni confrontabili a livello internazionale sarà di sostegno alla valutazione della portata della mobilità verso l'alto in questi paesi. In questo modo, Integration-Policy esamina l'integrazione con una prospettiva multigenerazionale e sottolinea le differenze di risultati nei paesi ospiti per le persone con un background simile. I risultati forniranno informazioni anche riguardo la trasmissione intergenerazionale tra immigrati dello stato socioeconomico attraverso l'istruzione. Sono stati usati studi di cinque paesi europei per analizzare le conseguenze nel mercato del lavoro adulto. Un interessante risultato, tra i molti ottenuti attraverso l'analisi dei dati, è che gli studenti hanno risultati relativamente migliori in paesi di destinazione nei quali si osservano risultati sul mercato del lavoro relativamente peggiori tra gli adulti. Visto che il successo del mercato del lavoro degli immigrati è un aspetto chiave dell'integrazione nei paesi ospite, i risultati del progetto saranno in grado di chiarire il ruolo dei fattori specifici del paese ospite e le migliori pratiche che potrebbero influenzare positivamente i relativi risultati. I risultati dello studio saranno preziosi anche per il dibattito su come gestire i flussi di lavoratori, tenendo conto di una popolazione che invecchia, in un periodo di maggiore domanda di forza lavoro altamente specializzata.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0