European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

The practice of “critique” in the thought of Michel Foucault: historical, political and ethical dimensions

Article Category

Article available in the following languages:

Un'ontologia determinante per i nostri tempi

Alcuni ricercatori finanziati dall'Unione europea hanno cercato di riesaminare il pensiero morale e politico, offrendo un nuovo approccio alla filosofia adatto per la società contemporanea.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La parola filosofia in greco significa letteralmente "amore per la sapienza" e ha plasmato il nostro modo di vedere il mondo fin dai tempi antichi. Quando si tratta dei giorni nostri, tuttavia, ci sono studiosi che credono che il pensiero morale e politico tradizionale è insufficiente. Ovvero, non è in grado di valutare adeguatamente la situazione attuale al fine di dare una risposta efficace alle questioni e ai problemi complessi del nostro tempo. È stata questa crisi filosofica a guidare il lavoro di Michel Foucault (1926 -1984), un filosofo francese, teorico sociale e storico delle idee, il cui lavoro ha influenzato una vasta gamma di discipline. Foucault ha sottolineato che il compito del filosofo non è solo quello di far luce sui limiti umani, ponendo domande, ma di compiere un ulteriore passo e fornire risposte che illustrano come si possa andare oltre la fase teorica al fine di permettere il cambiamento. Di conseguenza, è stata sviluppata una nuova definizione di critica (un'ontologia critica di noi stessi), che utilizza un'impollinazione incrociata della filosofia con altri campi e discipline. Il progetto Critical Attitude ha approfondito tale idea di critica al fine di valutare la sua efficacia nella società contemporanea. Pertanto, il progetto ha analizzato tre aree principali che Foucault introduce nella sua idea di critica: i fondamenti del mondo antico, la sua interpretazione del lavoro del filosofo tedesco Immanuel Kant e le basi dell'estetica e della letteratura. Inoltre, la ricerca ha affrontato l'analisi di Foucault di altre opere, per giungere ad una conclusione per quanto riguarda il concetto di "spirito critico" e se sia possibile applicarlo ai tempi moderni. Si è constatato che questa definizione di critica è un rinnovamento efficace degli strumenti filosofici soprattutto perché è supportata da altri campi e discipline.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione