Produzione sostenibile, maggiore competitività
Il futuro della manifattura competitiva non sta solo nell'individuazione di procedure più veloci ed economiche e di prodotti a maggiori prestazioni, ma anche nella sostenibilità: i e i tre fattori non sono più mutuamente esclusivi. In effetti, sempre più consumatori supportano le aziende che praticano politiche ambientali. La manifattura europea richiede pertanto una trasformazione verso processi produttivi sostenibili che siano contemporaneamente altamente competitivi. Una tale evoluzione dovrà incorporare fattori relativi alla qualità dei prodotti, a processi economici e all'impatto ambientale, basandosi su una ricerca di natura altamente tecnica e sofisticata. Alcuni scienziati in Europa hanno dato avvio al processo Hipcon ("Holistic integrated process control") per fare leva sull'eccellenza scientifica in modo multidisciplinare e agevolare la transizione summenzionata. I campi che si sono avvantaggiati del programma comprendevano la modellizzazione di parametri ambientali, economici e dii processo e l'ottimizzazione e la teoria del controllo. Il consorzio Hipcon ha sviluppato software di gestione della produzione che combinava simulazione, monitoraggio e controllo in tempo reale dei processi e ottimizzazione multiobiettivo per utilizzi industriali. Allo scopo di dimostrare la versatilità e l'utilità del pacchetto software, sono stati eseguiti approfonditi studi di caso presso due aziende svedesi, una nel campo della produzione dell'acciaio e una che gestiva un impianto di trattamento delle acque di scarico. Ambedue hanno dimostrati significativi miglioramenti finanziari, ambientali e di processo con l'applicazione del software. Il principale risultato del progetto Hipcon, il software di controllo dei processi olistico e integrato, dovrebbe promuovere l'adozione di processi di produzione sostenibili in grado di condurre, di conseguenza, a un'importante spinta verso la competitività e l'ecoefficienza dell'Europa. Anche se il progetto Hipcon è stato completato, il consorzio è in procinto di creare un'entità legale per assicurare la prosecuzione della trasformazione della ricerca in aggiornamenti software e supporto commercialmente rilevanti.