Nuovo trattamento per i disturbi dell'apparato digerente
In aggiunta al trattamento dell'ipercolesterolemia, il chitosano viene inoltre considerato come una terapia per il trattamento della celiachia grazie alla sua capacità di sequestrare la frazione tossica della gliadina responsabile dell'intolleranza al glutine. La glucosamina derivata dal chitosano è commercializzata anche per la prevenzione dell'osteoartrosi e per promuovere una sana funzione articolare. Tuttavia, la formulazione attuale non utilizza la forma fisica e biochimica più adatta, costringendo i consumatori ad assumere massicce dosi giornaliere. Le formulazioni esistenti di chitosano in compresse per l'ipercolesterolemia e il controllo del peso utilizzano chitosano semicristallino, che non è il migliore chitosano per la raccolta di lipidi e colesterolo in vivo. Al fine di reagire più efficacemente con gli acidi biliari, il chitosano dovrebbe raggiungere lo stomaco sia come soluzione sia sciogliendosi immediatamente. L'obiettivo principale del progetto Chitosanperos finanziato dall'UE era di sviluppare nuove forme fisiche di chitosano e formulazioni che potrebbero essere utilizzate per prevenire e curare le malattie o le disfunzioni dell'apparato digerente. La logica del progetto era che il chitosano dovesse essere presentato in una forma speciale, aumentando la sua superficie, porosità, solubilità e compressibilità per facilitarne la pastigliatura. Gli scienziati del progetto hanno pertanto sviluppato un metodo per produrre microsfere di chitosano mediante un essiccatore a nebulizzazione che si è mostrato ideale per la produzione di compresse di chitosano, ma anche più appropriato per l'arricchimento della farina di frumento. La pasta e i prodotti da forno contenenti chitosano sono stati prodotti e testati con lo scopo di rendere questi alimenti comunemente accessibili ai pazienti celiaci. I volontari sono stati somministrati con le nuove formulazioni di chitosano e sottoposti ad una valutazione medica completa, compreso il monitoraggio del peso corporeo, le analisi del sangue, la valutazione dei livelli plasmatici di colesterolo e bilirubina, nonché l'esame della flora intestinale. Il trattamento con chitosano, come previsto, ha portato ad una perdita di peso e ha dimostrato vantaggi significativi quando incorporato in una dieta celiaca. La diffusione commerciale dei obiettivi del progetto Chitosanperos si prevede possano avere un impatto significativo sul mercato degli integratori alimentari e fornire soluzioni per molte persone affette da patologie dell'apparato digerente.