Obiettivo
At present, chitosan tablets are commercially available as over-the-counter dietary supplements for hypercholesterolemia and overweight Nevertheless, their formulation is primitive because the chitosan used is not in the most suitable physical and biochemi cal form. Thus the consumers are forced to take large daily doses, and face exceedingly high costs and poor results. Moreover for celiac disease, no dietary food incorporating chitosan exists. This kind of patients have to use expensive gluten-free dietary foods instead of bread and pasta, with economical, nutritional and psychological distress: all these inconveniences could be removed by a proper incorporation of chitosan. Finally it is likely (but not yet investigated) that colitis patients might have be nefits from chitosan intake, should chitosan be developed into a carrier for colitis-specific drugs. This proposal intends to develop new chitosan physical forms and formulations useful for the prevention and treatment of said widely occurring diseases an d dysfunctions of the digestive system, that eventually develop into serious chronic diseases (hart diseases, obesity, diabetes, malabsorption, Crohn disease) that constitute heavy social burdens. The rationale is that chitosan has to be put into amorphous form, increasing its surface area, porosity, solubility and compressibility: in this way tabletting becomes feasible without the use of binders and higher efficacy is obtained; moreover, the total weight of a tablet is much lower. This will be achieved by spray-drying, freeze-drying and other techniques available in the food industry, involving most recent advances in the chemistry of alkaline chitosan solutions. Assessments will include instrumental analytical chemistry, biochemistry, microbiology and org anoleptic evaluations. As for celiac disease, the rationale resides in the capacity of chitosan to sequester the toxic gliadin fraction responsible for intolerance. Pasta and bakery products containing minor quantities of chitosan would expectedly make the se common foods accessible to celiac patients. Assessments will include analytical chemistry and organoleptic evaluations. Among the final deliveries are the following: a) novel instant soluble, highly effective chitosan formulations; b) very innovative d ietary foods for celiac patients; c) scientifically based description of the oral delivery of chitosan; d) quality standards for chitosan to be used as a dietary supplement; e) dru carriers for aminosalic lic acid; scientificall sound informative material for the consumer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NIZHNI NOVGOROD
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.