European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Advanced Safe Separation Technologies and Algorithms

Article Category

Article available in the following languages:

Un aiuto alle operazioni in volo

La gestione del traffico aereo (GTA) ha un ruolo fondamentale per cercare di potenziare capacità, efficienza e sicurezza. I ricercatori finanziati dall'UE stanno sviluppando nuovi sistemi simili ai sistemi di posizionamento globale (GPS) per un uso a bordo degli aerei da parte dell'equipaggio per supportare questo ruolo.

Economia digitale icon Economia digitale

Ricercatori europei hanno avviato il progetto Asstar ("Advanced safe separation technologies and algorithms") per valutare due tipi specifici di Sistemi di assistenza per la separazione in volo (ASAS), ovvero quelli che si occupano dello spazio aereo radar e quelli che si occupano dello spazio aereo non radar. Gli scienziati si sono concentrati sulla separazione durante il sequenziamento e la confluenza e durante la traversata e il passaggio. Rendendo questi processi più sicuri ed efficienti si potrà consentire una separazione minore tra velivoli e quindi una maggiore capacità dei cieli. Potrebbe inoltre consentire traiettorie di volo più brevi, aumentando l'efficienza e riducendo i costi. Gli scienziati hanno cercato di ridurre il carico di lavoro del controllore di terra delegando certe attività di "risoluzione dei conflitti" condotte nello spazio aereo accessibile ai radar all'equipaggio di bordo. Hanno inoltre considerato l'uso di sistemi di comunicazione basati su satellite e non su radar per potenziare le operazioni sugli oceani e in altri spazi non radar attualmente limitati. La trasmissione di sorveglianza automatica dipendente (ADS-B) usa i segnali GPS per trasmettere la posizione di un velivolo a terra e consente inoltre ai piloti di vedere esattamente quello che vedono i controllori: altri velivoli nel cielo attorno a loro a prescindere dalle condizioni meteorologiche. ADS-B può essere infatti usata per sostituire i sistemi radar, grazie alla capacità di offrire un quadro completo della pista, degli aerei a terra e dei veicoli e delle apparecchiature in movimento. L'equipe Asstar ha sviluppato sei diverse applicazioni ASAS con scenari di simulazione e software creati appositamente per procedure rapide in tempo reale. Le simulazioni hanno anche promosso lo sviluppo di proposte di modifica della documentazione dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO). È stata condotta una valutazione di sicurezza per valutare l'impatto di nuove procedure sulle infrastrutture di terra e in volo. Il completamento del progetto Asstar potrebbe avere un importante impatto sulla GTA sia in Europa che in tutto il mondo. I sistemi Asstar faciliteranno la guida tipo GPS per l'equipaggio di bordo, potenziando l'efficienza e la sicurezza, eliminando carico di lavoro per il controllore a terra.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione