European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of the intestinal flora in poultry for ensuring the products safety for human consumers

Article Category

Article available in the following languages:

Verso prodotti avicoli più sicuri

Lo studio della microflora nell'intestino del pollame consentirebbe di comprendere meglio le interazioni con potenziali patogeni e di prevenire malattie enteriche. Si prevede che, perfezionando tali conoscenze in condizioni di allevamento, migliorerà la qualità dei prodotti carnei.

Salute icon Salute

I consumatori europei si preoccupano sempre più della sicurezza e della qualità nutritiva di ciò che mangiano. Inoltre desiderano anche che le pratiche di allevamento rispettino il benessere animale e l'ambiente. Pertanto, il settore ha apportato adattamenti alle pratiche di allevamento e di gestione del pollame in modo da fornire al mercato carni di buona qualità, esenti da patogeni umani (ad es. la salmonella) e da residui antibiotici. Tuttavia, tali cambiamenti hanno determinato una maggiore diffusione di malattie enteriche riguardanti la colonizzazione del tratto intestinale animale da parte di batteri opportunisti. Tale situazione ha condotto a un deterioramento della qualità igienica dei prodotti animali destinati al consumo. Finora l'assenza di una metodologia precisa ha ostacolato la caratterizzazione dell'ecologia della flora intestinale del pollame. Su tale presupposto, il progetto Poultryflorgut ("Control of the intestinal flora in poultry for ensuring the products safety for human consumers"), finanziato dall'UE, intendeva studiare la flora intestinale del pollame e le sue interazioni sui patogeni trasmessi attraverso il cibo, con l'obiettivo principale di fornire soluzioni per controllare la flora intestinale e ridurre i patogeni trasmessi attraverso gli alimenti. Si è proceduto ad acquisire informazioni su diversi tipi di malattie digestive, nonché su indicatori di enterite; tali dati sono stati inseriti in un database per consultazioni future. I partner di progetto hanno esaminato gli effetti di tecnologie attualmente utilizzate negli allevamenti avicoli sulla qualità della carne e le condizioni dei macelli in vari paesi. Sono state esaminate alternative di alimenti per animali, per valutarne gli effetti di comparsa/diffusione di patogeni enterici. Gli scienziati di Poultryflorgut hanno sottolineato con decisione che potrebbero essere realizzate innovazioni tecnologiche dirette a promuovere condizioni più sicure per l'allevamento avicolo e a ridurre i rischi microbici associati al consumo di prodotti avicoli.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione