European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible and near-net-shape generative manufacturing chains and repair techniques for complex shaped aero engine parts

Article Category

Article available in the following languages:

Produzione di motori aerei sostenibile e redditizia

Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato una tecnologia innovativa per la produzione e la riparazione dei motori degli aerei. La commercializzazione dei risultati potrebbe ridurre notevolmente i costi, favorendo al contempo pratiche sostenibili.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La produzione sostenibile comprende molti fattori, inclusa la riduzione al minimo degli scarti (acqua, energia e materiali). La fabbricazione di prodotti di forma quasi perfetta è un modo per aumentare la sostenibilità. Si riferisce ai processi che producono una forma molto vicina a quella finale desiderata. Questi processi eliminano gran parte della rifinitura necessaria e del materiale di scarto generato, riducendo notevolmente i costi di produzione. Inoltre consentono una rapidità di progettazione, personalizzazione e produzione di parti complesse grazie a modelli di progettazione assistita da calcolatore (CAD). La produzione generativa è un'altra importante capacità emergente che si basa sul calcolo generativo, ovvero la capacità di produrre opzioni non salvate nel computer me che rispettano determinate regole preprogrammate. Estendendo il calcolo generativo alla produzione si migliora notevolmente l'orientamento agli utenti e si riduce l'impatto ambientale. Ad esempio un ottimizzatore di forma generativo potrebbe essere usato da un cliente per cambiare la forma di un componente rispetto alle specifiche desiderate. Seguendo regole preprogrammate il progetto del cliente si conforma ai processi richiesti per produrre realmente il componente. Quando la fabbricazione di prodotti di forma quasi perfetta viene unita alla progettazione generativa, il settore ha a disposizione strumenti potenti per una personalizzazione rapida di componenti complessi e per produrli in modo sostenibile. Gli scienziati europei del progetto Fantasia, finanziato dall'UE, hanno sviluppato nuovi metodi di produzione e riparazione per il settore aerospaziale in base a processi laser d'avanguardia (deposizione laser di metalli (LMD) e formatura laser diretta (DLF)). I metodi e i materiali sviluppati dall'equipe di Fantasia hanno consentito di fare enormi passi avanti nella produzione e riparazione di parti di motori aerei ad alte prestazioni. Hanno creato la base per una produzione veramente sostenibile consentendo di ridurre il consumo di carburante, le emissioni, i costi di produzione e riparazione e l'uso di materie prime, potenziando l'affidabilità del prodotto. In generale la tecnologia di Fantasia potrebbe potenziare notevolmente la posizione competitiva della produzione aerospaziale europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione