Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Coordination of cell growth and cell division

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo ruolo per i componenti del ciclo cellulare

La crescita e la divisione cellulari sono proprietà fondamentali per l'esistenza della vita. I meccanismi molecolari che regolano il coordinamento tra questi due processi restano irrisolti.

Nel loro insieme le fasi implicate nella crescita e divisione sono note come ciclo cellulare, un processo di norma strettamente controllato. La scoperta del ciclo cellulare ha rivoluzionato il campo della biologia e ci ha aiutati a comprendere in che modo si mantiene la vita. Lo schema del ciclo cellulare contribuisce alla dimensione e alla forma finale delle cellule, e una divisione cellulare anomala causa il cancro. L'obiettivo principale del progetto GROWTH AND DIVISION ("Coordination of cell growth and cell division"), finanziato dall'UE, era studiare i meccanismi che coordinano la crescita cellulare con la progressione attraverso il ciclo cellulare. Poiché i meccanismi regolatori responsabili della progressione del ciclo cellulare sono ottimamente conservati negli eucarioti, i ricercatori hanno utilizzato il lievito gemmante Saccharomyces cerevisiae come sistema modello. Le loro attività si sono concentrate sul ruolo del componente chiave del ciclo cellulare Cdk1 (chinasi ciclina-dipendente 1) che attiva la crescita polarizzata nel lievito. Hanno creato mutanti di lievito. Utilizzando metodologie di microscopia avanzata hanno scoperto che Cdk1 giocava un ruolo importante nel regolare il traffico di membrana per coordinare la crescita della membrana con la progressione del ciclo cellulare. L'analisi dei meccanismi sottesi indicava che Cdk1 agiva tramite Cdc42 per riorganizzare le vescicole endocitiche ed esocitiche del traffico di membrana. Utilizzando una metodologia specifica di fotoconversione gli scienziati sono riusciti a tracciare e quantificare le dinamiche delle vescicole esocitiche in oltre 400 mutanti di lievito. Ciò ha contribuito a identificare ulteriori componenti fondamentali che contribuiscono al traffico delle vescicole di membrana. Le scoperte dello studio GROWTH AND DIVISION forniscono un nuovo collegamento tra il ciclo cellulare e la crescita cellulare. Questo ruolo nel traffico di membrana di Cdk1, non documentato precedentemente, potrebbe formare la base di studi futuri verso la soluzione dell'enigma della regolazione della crescita cellulare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0