Dare forma alla politica UE per la produzione sostenibile di energia
La dipendenza dai combustibili fossili per il fabbisogno di energia sta divenendo sempre più problematica per molte ragioni. L'elettricità ottenuta dai combustibili fossili comporta elevati livelli di emissioni di biossido di carbonio, le quali contribuiscono al cambiamento climatico globale. Inoltre, poiché i combustibili fossili divengono sempre più scarsi e sono sotto il controllo di un numero relativamente ridotto di paesi, aumenta costantemente l'incertezza sulla disponibilità di elettricità sicura e affidabile a costi ragionevoli. L'UE si sta attivando per giungere a una transizione dai combustibili fossili a forme di energie sostenibili, sicure e a bassa emissione di carbonio. Una componente importante del programma energetico dell'UE è costituita dal progetto Efonet ("Energy foresight network"), finanziato dall'UE. Efonet è nato con lo scopo di coordinare le discussioni tra i soggetti interessati alle questioni energetiche, al fine di integrare i risultati della ricerca nella formulazione delle politiche. Ne fanno parte 14 partner e numerosi esperti esterni in rappresentanza di istituti di ricerca, istituzioni nazionali e UE, l'industria, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative (ONG). I dibattiti hanno affrontato cinque aree tematiche: approcci metodologici alle previsioni in materia di energia, strategie per l'efficienza energetica dell'utente finale, previsioni nei settori dei trasporti e della mobilità, integrazione di tecnologie energetiche e condizioni capaci di favorire lo sviluppo di tecnologie energetiche più efficienti. Il consorzio Efonet ha organizzato 21 seminari mirati, ciascuno dei quali ha prodotto un documento riassuntivo che ha assunto la forma di sintesi programmatica, nonché altri materiali disponibili sul sito Web di Efonet (http://www.efonet.org). In sede di Parlamento europeo (PE) a Bruxelles, si è svolta una discussione finale sul progetto riguardante le sue principali conclusioni, con la partecipazione del presidente del PE e vari membri del PE. Nei suoi due anni e mezzo di attività, Efonet ha apportato un importante contributo allo sviluppo di un programma energetico sostenibile dell'UE. Grazie ai suoi dibattiti mirati tra ricercatori, utenti finali, responsabili politici e altri soggetti interessati, Efonet ha potuto offrire contributi a numerose sintesi programmatiche, che dovrebbero favorire la traduzione in pratica delle ricerche.