Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Dissecting the Immunological Interplay between Poverty Related Diseases and Helminth Infections: An African-European Research Initiative

Article Category

Article available in the following languages:

I vermi parassiti e le malattie legate alla povertà

Quasi uno su quattro pazienti affetti da tubercolosi (TBC), malaria o HIV presenta infezioni causate da vermi parassiti (elminti). Gli scienziati africani ed europei hanno unito le forze per chiarire l’impatto delle infezioni da vermi sulle risposte immunitarie.

L’esistenza di un’ampia area di sovrapposizione geografica tra l’insorgenza delle infezioni da vermi e delle malattia associate alla povertà hanno portato agli sforzi attuali per comprendere l’impatto delle infezioni da vermi su risposte immunitarie specifiche e vaccinazioni. Il progetto IDEA(si apre in una nuova finestra) (Dissecting the immunological interplay between poverty related diseases and helminth infections: An African-European research initiative), finanziato dall’UE, ha studiato queste connessioni per quattro anni. Nel progetto erano coinvolti partner di sei paesi europei e cinque paesi africani. Gli obiettivi di IDEA erano di capire come la presenza di infezioni da vermi influenza le risposte immunitarie specifiche di HIV, TBC e malaria. Sono anche stati studiati gli effetti dei vermi parassiti sulla progressione clinica di queste malattie. IDEA ha istituito un database centrale che unifica dati demografici, clinici e parassitologici e permette analisi centralizzate. Il progetto ha sviluppato una strategia globale che include un’alleanza tra scienziati di primo piano africani ed europei nei settori di parassiti, HIV, TBC e malaria. L’alleanza coinvolgeva immunologi, parassitologi, epidemiologi e specialisti clinici per applicare le tecnologie più innovative e creare un profilo dell’interazione delle infezioni da vermi e della risposta immunitaria. È stata caratterizzata la risposta immunitaria innata o immediata suscitata dalle infezioni da vermi. Gli scienziati hanno determinato se la risposta immunitaria innata indotta dai vermi modula la risposta immunitaria innata e adattativa degli antigeni dell’HIV, TBC e malaria. Hanno ottenuto risultati sull’interazione tra le infezioni da vermi e le risposte delle cellule T specifiche per HIV e TBC e identificato biomarcatori associati alle coinfezioni da elminti con HIV, TBC e malaria. Sono stati analizzati gli effetti delle infezioni da vermi e del trattamento antivermi sull’incidenza, la presentazione clinica e la risposta immunitaria contro i vermi, nonché contro HIV, TBC e malaria. I ricercatori hanno avviato sperimentazioni su vaccini per HIV, TBC e malaria per determinare l’effetto delle infezioni da vermi sulle risposte immunitarie indotte dai vaccini. Il programma di ricerca IDEA ha contribuito notevolmente alla ricerca sostenuta e integrata nell’Africa subsahariana. Inoltre, il progetto favorirà in definitiva lo sviluppo di nuove terapie e vaccini di successo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0