Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Acoustically Green Road Vehicles and City Areas

Article Category

Article available in the following languages:

Centri urbani più silenziosi

Veicoli stradali migliori, infrastrutture stradali d’avanguardia e una quantità di strumenti e concetti altamente tecnologici potrebbero contribuire alla riduzione dell’inquinamento acustico nei centri urbani. Nell’ambito di un’iniziativa dell’UE sono state ideate tecnologie innovative in grado di raggiungere tale obiettivo.

Da una collaborazione tra ricercatori specializzati nel settore dell’inquinamento atmosferico ed esperti dell’inquinamento acustico è nato il concetto delle cosiddette “Q-Zone”, ovvero aree all’interno dei centri urbani in cui è consentita esclusivamente la circolazione di veicoli silenziosi e a basse emissioni. Il progetto CITYHUSH (“Acoustically green road vehicles and city areas”), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di consentire alle città di realizzare Q-Zone caratterizzate da livelli di rumore ridotti di oltre 20 decibel, nonché di parchi all’interno di tali zone i cui livelli di rumore si ridurrebbero di 25 decibel. I ricercatori hanno utilizzato come riferimento cinque città di prova europee caratterizzate da diversi livelli di inquinamento acustico e modelli di traffico allo scopo di definire le condizioni limite necessarie ai fini della creazione delle Q-Zone, nonché le condizioni limite e i vantaggi massimi sul piano del contenimento del rumore per i parchi presenti in tali aree. Per raggiungere il suo scopo, il progetto ha ridefinito i modelli di classificazione del rumore in spazi interni ed esterni dai quali è stato possibile ricavare la percentuale e il numero di residenti disturbati dall’inquinamento acustico in una data area, come ad esempio le strade e i parchi. I ricercatori hanno ideato vari strumenti per la creazione di veicoli e manti stradali poco rumorosi, nonché di barriere acustiche, concentrandosi successivamente sulla ricerca di metodi di valutazione del rumore prodotto da veicoli poco rumorosi e a basse emissioni al fine di produrre precise mappe di rumore psicoacustiche. Queste attività comprendono anche la descrizione di specifiche tecniche di rumore per l’acquisto di tali veicoli e per il loro accesso alle città. Il gruppo di lavoro ha realizzato uno strumento in grado di misurare le asperità della strada ed elaborato strategie per strade a basso livello di rumore, grazie a manti stradali densi ed elastici e pneumatici poco rumorosi. I ricercatori hanno inoltre strutturato i criteri per ottenere motocicli poco rumorosi all’interno di un contesto urbano. Il progetto ha inoltre valutato il potenziale in termini di riduzione dell’inquinamento acustico della nuova tecnologia dei para-pneumatici, nonché di soluzioni progettuali per le facciate degli edifici e le barriere acustiche volte alla mitigazione del rumore a bassa frequenza. CITYHUSH mira a creare città del futuro silenziose, proponendo soluzioni e strumenti in grado di risolvere i problemi legati al rumore prodotto dai trasporti che trasformeranno le città europee in luoghi migliori in cui vivere.

Parole chiave

Veicoli stradali, centri urbani, inquinamento acustico, Q-Zone, aree urbane