European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Models for Adaptive Forest Management

Article Category

Article available in the following languages:

La gestione forestale si adatta al cambiamento climatico

Un’iniziativa finanziata dall’UE ha tradotto la conoscenza scientifica riguardante gli attesi impatti del cambiamento climatico in un sistema di supporto alle decisioni per professionisti e responsabili delle politiche del settore forestale.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le foreste europee sono sotto pressione a causa di una forte competizione per le risorse forestali di fronte ai cambiamenti climatici e dell’uso del suolo. Un progetto finanziato dall’UE ha affrontato questa sfida studiando un’ampia gamma di tipi di foreste europee soggetti a diversi regimi di gestione forestale. L’obbiettivo era quello di sviluppare strategie in grado di consentire alle pratiche di gestione forestale di mettere in equilibrio obbiettivi multipli in condizioni ambientali mutevoli. Il progetto MOTIVE (“Models for adaptive forest management”) ha creato strumenti per supportare il processo decisionale nella gestione forestale adattativa. Una caratteristica chiave è stato l’utilizzo di comitati di parti interessate per ciascuna regione caso di studio, per assicurare robustezza e affidabilità in una gamma di contesti differenti. Sono stati usati questionari e/o interviste per raccogliere le opinioni dei portatori di interessi sulle opzioni di gestione basate su casi di studio nei Paesi Bassi, Portogallo e Svezia. I casi di studio riflettevano la diversità delle foreste europee oltre alle loro diverse funzioni e alle principali minacce che si trovano ad affrontare. I casi di studio sono stati effettuati anche in Germania, Austria, Spagna, Finlandia, Bulgaria, Romania e Regno Unito (Galles). Inoltre, è stato svolto un sondaggio delle parti interessate in Germania, Svezia e Portogallo. I partner del progetto hanno anche usato una serie di modelli al computer e nuovi algoritmi all’avanguardia per studiare diversi tipi di foreste europee e strategie di adattamento. Sono state studiate le principali tendenze sia a livello regionale che europeo, inclusi importanti parametri climatici, produttività della crescita e sviluppi politici. Inoltre, è stato usato un modello della distribuzione delle specie di alberi per mostrare che il cambiamento climatico potrebbe produrre dei gravi impatti economici. I ricercatori hanno usato i risultati del progetto per sviluppare una serie di strumenti a supporto delle decisioni che riflettono le nuove tecniche forestali, e che possono essere adattati a un clima mutevole. Gli strunenti per la gestione forestale adattativa fornisce le più recenti tecniche per i gestori e i responsabili delle politiche nel campo delle risorse forestali da usare nella pianificazione strategica e tattica. MOTIVE ha fornito nuove informazioni, dati e strumenti per combattere gli effetti di un clima che cambia, basati sul coinvolgimento delle parti interessate e dei responsabili delle politiche locali e regionali. Il risultato dello studio sono strumenti di valutazione migliorati per il processo decisionale nel mondo reale.

Parole chiave

Gestione forestale, cambiamento climatico, sistema supporto decisioni, risorse forestali, cambiamenti uso del suolo, strategie adattamento, parametri clima, produttività crescita, distribuzione specie alberi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione