Una nuova piattaforma per i soggetti interessati migliora il benessere animale
Negli ultimi anni, le aumentate preoccupazioni del consumatore sulle pratiche di allevamento e sul benessere animale hanno spinto l'UE a concentrarsi sul miglioramento del trattamento subito dagli animali da allevamento e ad attivarsi per infondere fiducia nella società. Il progetto EAWP ("European animal welfare platform: Adding welfare quality to food") finanziato dall'UE si proponeva di appoggiare tale finalità generale. Il progetto ha riunito molti soggetti interessati diversi presenti nella catena logistica, vale a dire produttori, trasformatori, dettaglianti, organizzazioni per il benessere animale ed esperti del mondo accademico. Fondandosi su precedenti iniziative dell'UE in tale campo, il team ha sostenuto strategie di valutazione e miglioramento del benessere, in linea con le priorità di ricerca e sviluppo (R&S) nel campo. Ha identificato i fondamentali problemi di benessere in bovini da macello e da latte, maiali, pollame e pesce. I partner hanno poi prodotto complessivamente 58 documenti di approccio strategico (SAD). Ciascun SAD si occupa di uno specifico problema di benessere e documenta le probabili cause e conseguenze, la normativa in materia e le migliori pratiche esistenti. Inoltre imposta obiettivi a breve e lungo termine per il benessere e il miglioramento economico, nonché sulla scelta prioritarie della futura attività di R&S. Dal progetto sono emerse quindi importanti raccomandazioni, la cui priorità è stata fissata in relazione a ciascun gruppo di prodotto. I risultati complessivi sono stati diffusi tramite il sito Web del progetto, attraverso comunicati stampa, notiziari e presentazioni in conferenze. In effetti, il progetto ha costruito una potente piattaforma per agevolare lo scambio di risorse e conoscenze pratiche in materia. Tale operazione sarà utile per assicurare un miglior benessere degli animali, nonché per creare un solido quadro per il raggiungimento di obiettivi correlati. Tale approccio integrato consentirà di affrontare meglio le esigenze dei consumatori e del settore, incoraggiando di conseguenza un'agricoltura europea più sostenibile ed etica, attraverso un maggior benessere dei nostri animali da allevamento. Inoltre, sosterrà lo sviluppo di un piano d'azione UE sul benessere e la protezione degli animali, imponendo il blocco quale leader globale al riguardo. Consultare anche http://www.animalwelfareplatform.eu/(si apre in una nuova finestra)