European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Targets for 2020 - Collaboration Initiative on Biorefineries

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziamento della ricerca sulla bioraffineria

Per la prima volta in Europa, la ricerca sulla bioraffineria ha subito un'accelerazione per consentire un tangibile impatto sulle fonti di energia rinnovabili. Con il sostegno dell'UE, diversi scienziati e organizzazioni si sono uniti per promuovere iniziative coordinate che superassero la frammentazione.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

È possibile raffinare materiali biologici, o biomassa, per produrre combustibili, energia, calore ed elementi chimici. A differenza della raffinazione del petrolio per gli stessi fini, la bioraffineria è sostenibile perché, molto spesso, si serve di materiali d'avanzo o di piante cresciute industrialmente. L'UE ha finanziato il lavoro collettivo di piattaforme tecnologiche guidate dall'industria, ricercatori e IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura) per diffondere fattivamente le bioraffinerie nel prossimo futuro. Questa collaborazione è conosciuta con il nome di STAR-Colibri ("Strategic targets for 2020 - Collaboration initiative on biorefineries") e ha lo scopo di perfezionare e accelerare la ricerca sulla bioraffineria per le applicazioni industriali. Il consorzio ha individuato oltre 300 progetti europei e 900 organizzazioni che si occupano di tale ricerca. Le parti coinvolte possono trovare e condividere informazioni mediante un portale online istituito dal progetto STAR-Colibri. Il progetto ha inoltre creato una roadmap di ricerca per il 2020 che dà priorità ad alcune ricerche e politiche. Oltre a stabilire un modello per i diversi gruppi di ricerca per avviare la collaborazione mirata agli obiettivi del 2020, il consorzio ha sviluppato alcuni criteri per i progetti "Star projects" e "StarClusters". Una storia di successo è rappresentata da cinque partner che si sono già aggregati con il nome di "Bio4Flow" per un progetto denominato "Bio4Energy". Il progetto STAR-Colibri ha scoperto che il modo migliore di investire in questa ricerca sarebbe creare collaborazioni tra investitori pubblici e privati. La prospettiva finale per il 2030 è che l'Europa dovrà essere competitiva nel campo dei prodotti sostenibili. Sperano nel radicamento delle bioindustrie e nella trasformazione delle economie rurali che potranno basarsi sempre più sulla bioraffineria.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione