Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
ENEN COOPERATION WITH RUSSIA IN NUCLEAR EDUCATION, TRAINING AND KNOWLEDGE MANAGEMENT

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove idee per l'istruzione sull'energia nucleare

Di fronte al pensionamento degli scienziati nucleari, l'Unione europea sta cercando il modo per aumentare la formazione e la mobilità in questo settore importante. La nuova formazione e cooperazione accademica con la Russia nel settore dell'energia nucleare promette molto in questa direzione.

Gli organismi internazionali rappresentanti dell'industria hanno segnalato una carenza di laureati di alto livello nel settore nucleare. L'associazione European Nuclear Education Network (ENEN) ha unito le forze con quattro università e due centri di ricerca per affrontare questa sfida. Il risultato dell'iniziativa è stato il progetto ENEN_RU ("ENEN cooperation with Russia in nuclear education, training and knowledge management"), finanziato dall'UE. Grazie al collegamento con le parti interessate russe di alto livello operanti nel settore nucleare, il progetto mira a rafforzare le attività bilaterali di energia nucleare in tre linee di intervento a beneficio di entrambe le regioni. Tenendo questo a mente, il team di progetto ha analizzato il panorama dell'energia nucleare nell'Unione europea e in Russia, definendo gli ostacoli e le opportunità di collaborazione. Il progetto ha inteso armonizzare i programmi di istruzione e formazione tra le due regioni a livello universitario, nonché sessioni di formazione post laurea e di formazione per giovani professionisti. Nello specifico, il progetto si è concentrato sulla progettazione nucleare, al fine di implementare il sistema europeo di trasferimento dei crediti accademici per agevolare programmi di scambio. In una conferenza sulla sicurezza delle centrali nucleari e sulla formazione del personale tenutasi in Russia nel 2011, il progetto ha condotto un seminario per discutere il riconoscimento reciproco dei sistemi di crediti formativi. I membri partecipanti si sono accordati su come raggiungere questo obiettivo fondamentale, oltre ad avere chiarito e convalidato le regole e le procedure di accesso. In una strategia recentemente costituita per la cooperazione a lungo termine, il progetto ha istituito diversi meccanismi per una completa armonizzazione dei crediti formativi. È stata altresì migliorata le possibilità di formazione attraverso i Programmi di formazione europea dedicati alla fissione (EFTS - European Fission Training Schemes) volti a consentire l'accesso all'alta formazione per i laureati e gli esperti russi, designando inoltre corsi pilota di istruzione e formazione. I vantaggi del progetto attualmente in corso di svolgimento includono una spinta alla mobilità delle risorse umane, nonché un migliore accesso alle strutture, ai laboratori e alle attrezzature per gli studenti europei e russi. Affrontando la scarsità di laureati di alto livello nel settore, il progetto contribuirà a garantire un settore nucleare più avanzato, moderno e sicuro per soddisfare il crescente fabbisogno e le crescenti preoccupazioni in ambito energetico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0