Cooperazione internazionale per l’esplorazione dello Spazio
Negli ultimi quarant’anni, l’esplorazione dello spazio in Europa è cresciuta grazie all’impegno dell’Agenzia spaziale europea (ESA) unito a quello di molte agenzie spaziali nazionali europee. Per soddisfare le proprie ambizioni, deve continuare a farlo in un contesto internazionale allineando i suoi obiettivi con altri attori globali nel settore spaziale. Gli scienziati impegnati nel progetto COFSEP (Analysis of cooperation opportunities for Europe in future space exploration programmes) hanno cercato di definire questi obiettivi. Con il sostegno dell’UE, hanno accumulato informazioni essenziali per delineare gli obiettivi del programma europeo di esplorazione spaziale e sfruttare le capacità dell’Europa nell’ambito di un contesto globale nei prossimi 15 anni. È stata preparata una serie di relazioni sulle attività passate, presenti e future delle agenzie spaziali europee. Inoltre sono stati stilati rapporti di profilo separati per ciascun attore importante del settore. I ricercatori di COFSEP hanno esaminato i pro e i contro del partenariato con diversi paesi, tra cui Brasile, Canada, Cina, Giappone, Russia, Corea del Sud e Stati Uniti. Dai loro studi è emerso che l’Europa, il Giappone e gli Stati Uniti hanno in programma missioni sulla Luna, su Marte, sugli asteroidi vicini alla Terra e su altri oggetti planetari. Cina e India invece concentrano le loro attività principalmente sulla Luna. L’esplorazione dello spazio richiede capacità abilitanti che la Russia e gli Stati Uniti hanno indubbiamente acquisito e una lunga esperienza di missioni con e senza equipaggio. Il team di COFSEP ha valutato le possibilità di collaborazione con Russia e Stati Uniti e altre nazioni in missioni robotiche scientifiche e voli spaziali con equipaggio. Ha considerato la Russia per l’esplorazione lunare, il Giappone e gli Stati Uniti per le missioni scientifiche e l’India per lo sviluppo tecnologico. L’Europa però dovrebbe anche rafforzare i legami con Brasile e Corea del Sud su ricerca e sviluppo. Come punto di riferimento per i programmi di esplorazione spaziale e le relative capacità industriali globali, i ricercatori di COFSEP hanno fatto analisi dei punti di forza, dei punti deboli, delle opportunità e delle analisi. I risultati di tali analisi, insieme alle relazioni, aiuteranno senza dubbio i fautori delle politiche e tutte le parti coinvolte a prendere decisioni informate e a rendere più solide le aspirazioni spaziali dell’Europa in un contesto globale.