Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Utilizing the existing and emerging potential of Nordic-Baltic dimension in critical satellite technologies and applications

Article Category

Article available in the following languages:

L’ampliamento della comunità spaziale europea

Soltanto pochi paesi dispongono della capacità di intraprendere programmi spaziali su larga scala. Per la regione del Mar Baltico e la Polonia, una felice collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la partecipazione alle attività spaziali dell’UE favoriranno lo sviluppo dei loro settori spaziali.

Nell’intento di stimolare lo sviluppo e l’utilizzo di tecnologia satellitare critica, le organizzazioni spaziali in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno lavorato insieme con altre organizzazioni spaziali esperte, ubicate in Francia e in Svezia. Il progetto NORDICBALTSAT(si apre in una nuova finestra) (Utilizing the existing and emerging potential of Nordic-Baltic dimension in critical satellite technologies and applications) si proponeva di colmare il divario. Con il sostegno dell’UE, i partner del progetto hanno tracciato le aree di ricerca e le potenzialità industriali nella regione del Mar Baltico durante l’ultimo trimestre del 2010. I risultati dell’analisi hanno rivelato che Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia possono contribuire in maniera consistente al programma spaziale europeo, se fossero effettuati maggiori investimenti mirati attraverso la cooperazione. Quindi, sono state abbinate tecnologie esistenti con tecnologie critiche definite dall’ESA e dall’Agenzia europea per la difesa (AED), per produrre una tabella di marcia di percorsi e sinergie comuni. Per supportare un’integrazione efficace nell’industria spaziale europea, è stata organizzata una serie di corsi di formazione per gli imprenditori e sono stati offerti programmi individuali di tutoraggio da parte di esperti del settore attentamente selezionati. In particolare, i programmi di tutoraggio continueranno dopo la fine del progetto, per garantire la prosecuzione e gli esiti positivi della collaborazione. I partner di NORDICBALTSAT hanno anche avviato un’attività di sensibilizzazione nei confronti dello spazio (la prima nel suo genere in Europa), incoraggiando studenti e giovani dipendenti a prendere in considerazione l’ipotesi di carriere nel settore aerospaziale. Le risorse per la sensibilizzazione sono state messe a disposizione di decisori politici, per giungere a una pianificazione e a un processo decisionale efficienti. Una conferenza a tema ha offerto l’occasione di ottenere una panoramica delle potenzialità dell’industria spaziale europea e della situazione attuale dei sistemi nazionali di gestione spaziale nella regione del Mar Baltico e della Polonia. Tra i partecipanti vi erano rappresentanti di eminenti società e organizzazioni spaziali europee. Il progetto NORDICBALTSAT ha creato le condizioni necessarie per una cooperazione futura tra comunità spaziali emergenti e l’adesione all’ESA. Si prevede che molte altre collaborazioni proficue utilizzeranno il potenziale scientifico e industriale dei partner del consorzio, per ottenere benefici reciproci e un vantaggio competitivo.

Il mio fascicolo 0 0