L'ingegneria degli enzimi per stimolare l'industria europea
I biocatalizzatori come gli enzimi proteici sono stati usati per trasformare i composti organici, per esempio nel processo di birrificazione o fermetazione, per millenni. Negli ultimi decenni, i biocatalizzatori sono stati usati nell'industria farmaceutica, nell'industria chimica e in altri settori chiave, mostrandosi molto promettenti per far progredire l'industria in modo naturale e rispettoso dell'ambiente. Il progetto IRENE ("In silico rational engineering of novel enzymes"), finanziato dall'UE, ha lavorato per espandere l'uso di biocatalizzatori sostenibili nell'industria. Riunendo portatori di interesse dall'UE e dalla Russia, il team del progetto ha sviluppato metodi e strategie per produrre biocatalizzatori dotati di nuove proprietà. In particolare, il progetto ha creato un software per la modellazione e lo screening completo e veloce degli enzimi e delle loro proprietà. Ha sviluppato una strategia per prevedere le proprietà delle proteine e dei complessi leganti delle proteine oltre a creare un'interfaccia utente grafica per permettere facili calcoli al computer. Attraverso questi nuovi metodi di calcolo, il progetto è stato in grado di facilitare la simulazione e la visualizzazione del comportamento degli enzimi. Ha lavorato su enzimi costruiti in modo nuovo che potenziano le proprietà rilevanti dal punto di vista industriale, per esempio, lo sviluppo di antibiotici più efficienti. Il progresso su questo argomento è stato documentato sul sito del progetto, con una relazione che si può scaricare dalla sezione "Letture chiave". Anche se l'Europa fornisce circa il 70 % degli enzimi di tutto il mondo, per mantenere la leadership in questo campo è fondamentale aiutare a contribuire alla competitività della regione. Il progetto ha aiutato a rafforzare le competenze dell'UE nella biocatalisi, superando processi costosi e lunghi associati alla tradizionale chimica organica. In effetti, IRENE è riuscito a sviluppare linee guida e metodi per la progettazione di enzimi e la costruzione di proteine, portando con sé un'ampia varietà di benefici per l'industria. Questo favorirà i prodotti biotecnologici e porterà innovazione alle industrie chimiche di tutto il mondo, oltre a contribuire alla società europea basata sulla conoscenza e potenziarne la competitività economica. Nuove opportunità di apprendere e nuovi partenariati d'affari sono destinati a emergere, contribuendo allo spirito pionieristico dell'UE e alla sostenibilità della sua industria.