Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Development of Vaccines for bTV, EHDV and AHSV

Article Category

Article available in the following languages:

Vaccini efficaci contro le malattie causate da orbivirus

Le malattie causate da orbivirus sono tra le maggiori sfide che l’agricoltura europea deve affrontare. Un vaccino è quindi atteso da tempo.

Il virus della lingua blu (BTV), il virus della peste equina (AHSV) e il virus della malattia emorragica epizootica (EHDV) sono fonte di grande sofferenza e morti tra gli animali in Europa. Questi virus sono trasmessi da un animale all’altro dai Ceratopogonidi, e provocano elevata morbilità e mortalità. I vaccini esistenti disponibili sul mercato generano una risposta anticorpale a a tutte le proteine del virus, rendendo così impossibile distinguere gli animali vaccinati da quelli infetti. C’è inoltre una grande necessità di risposte immunitarie che proteggano contro tutti i tipi differenti di sierotipi di virus. L’obiettivo del progetto ORBIVAC(si apre in una nuova finestra) (“Development of vaccines for bTV, EHDV and AHSV”), finanziato dall’UE, era affrontare queste problematiche e generare vaccini multivalenti che offrano un’ampia risposta immunitaria protettiva. A tal fine il consorzio ORBIVAC ha coinvolto importanti realtà industriali attualmente impegnate nella produzione di vaccini in Europa. Sono stati progettati e sviluppati con successo una serie di nuovi vaccini. I vaccini multivalenti generati conferivano protezione completa contro tutti i sierotipi di virus BTV negli ovini e nei bovini. Una simile efficacia è stata ottenuta con vaccini anti-AHSV a base di proteine, che elicitavano anticorpi fortemente neutralizzanti per tutti e nove i sierotipi del virus. Per EHDV i ricercatori hanno utilizzato una strategia basata su particelle simili al virus, per esprimere quattro differenti antigeni durante l’immunizzazione. La conseguente valutazione in un modello di piccolo animale ha dimostrato sufficiente immunogenicità. Oltre a queste innovative strategie per i vaccini, il consorzio ha dedicato notevoli sforzi allo sviluppo di nuovi reagenti diagnostici da utilizzare in metodi appositamente adattati che possono differenziare gli animali vaccinati da quelli infettati (DIVA). Questi includono microarray, analisi della reazione a catena della polimerasi in tempo reale e nuovi test ELISA per la sierotipizzazione. In generale la compliance dei vaccini ORBIVAC alle regolamentazioni DIVA, insieme alla loro capacità di protezione incrociata contro diversi ceppi di virus, offre un approccio nuovo e promettente alla vaccinazione. Considerato l’impatto socioeconomico delle malattie causate dagli orbivirus, ci si aspetta che l’implementazione di questi vaccini benefici l’allevamento e potenzi l’economia agricola europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0