Modelli del cambiamento climatico per l’Africa
L’Africa è esposta all’imprevedibilità causata da un clima instabile per molte ragioni, tra cui un’ampia gamma di ambienti ecologici e geografici, la mancanza di sviluppo socioeconomico e la mancanza di strumenti adeguati per la creazione di modelli. Partendo da questo presupposto, è stato creato il progetto CLIMAFRICA(si apre in una nuova finestra) (Climate change predictions in sub-Saharan Africa: Impacts and adaptations). I suoi obiettivi erano migliorare le previsioni climatiche per l’ASS e valutare gli impatti climatici in settori socioeconomici chiave come l’acqua e l’agricoltura. I partner del progetto hanno sviluppato e utilizzato strumenti di modellazione per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi. A partire da essi, sono stati sviluppati modelli più sofisticati, come un modello multistrato di umidità del terreno che ha permesso ai ricercatori di studiare i rapporti tra le precipitazioni e l’umidità del terreno per la prima volta. Inoltre i modelli sono stati usati per prevedere il flusso di carbonio e acqua nel continente fino all’anno 2100, e per prevedere il raccolto delle principali colture come il sorgo, il mais e il miglio. Questi e altri modelli e informazioni sono stati incorporati in un sistema di allerta a medio termine (MTWS) per la sicurezza alimentare in Africa. Il MTWS insieme ai risultati socioeconomici si può usare per identificare le aree e i gruppi che destano le maggiori preoccupazioni, in termini di vulnerabilità degli ecosistemi e della popolazione civile. Un’analisi completa dei risultati di CLIMAFRICA integrata con altri risultati si può usare per determinare la resilienza ai cambiamenti climatici delle risorse idriche e di diversi sistemi di colture. Si può usare anche per proporre un uso migliore della terra e pratiche di gestione del rischio per mitigare gli impatti negativi. Queste informazioni, se legate a iniziative adeguate di creazione di capacità, ci renderanno più preparati ai cambiamenti climatici. Questo a sua volta contribuirà a sostenere lo sviluppo di comunità resilienti. I risultati del progetto possono contribuire anche allo sviluppo di strumenti interattivi e facili da usare per le previsioni dei cambiamenti climatici su scala da stagionale a decennale. Questi risultati forniranno dati sugli impatti sulla produttività delle colture, permettendo così agli agricoltori di pianificare decisioni agricole intelligenti dal punto di vista climatico, basate su particolari specie o varietà di colture, sull’input di acqua e su altre strategie. Il video(si apre in una nuova finestra) del progetto è disponibile online.