Radiazione a microonde emessa dal suolo a sostegno dell'agricoltura
Il settore agricolo utilizza vari metodi per lo sradicamento di insetti nocivi, di agenti patogeni, di erbe infestanti e di vermi dal suolo. Una delle procedure più efficaci, vantaggiose in termini di costi e facili da utilizzare è la fumigazione, vale a dire l'applicazione di un vapore tossico, mediante l'utilizzo di bromuro di metile fumigante. Circa 20 anni fa, il bromuro di metile è stato identificato quale principale fattore di riduzione dello strato di ozono e attualmente l'utilizzo di fumiganti è stato proibito nell'UE. Di recente, sono stati condotti studi incentrati sull'utilizzo di radiazioni a microonde emesse dal suolo nell'intervallo compreso tra 950 MegaHertz (MHz) e 2.450 MHz. Tuttavia, la maggior parte dei sistemi a microonde presenta un'efficienza energetica non sufficiente. Alcuni ricercatori europei impegnati nel progetto Microdis ("Soil disinfestation microwave system as an alternative to methyl bromide") hanno tentato di sviluppare un sistema di fumigazione efficiente mediante il ricorso a macchine agricole tradizionali per la rimozione del suolo e ad una cavità chiusa per la fumigazione, rendendo in tal modo il suolo immediatamente disponibile per le coltivazioni. Oltre all'efficienza energetica, gli obiettivi specifici del progetto consistevano nell'abbattimento dei costi, nella facilità d'uso, nella sicurezza ambientale e dei lavoratori e nello sradicamento degli effetti nocivi sulle sostanze nutritive e sulla materia organica d'importanza vitale per la crescita dei raccolti. Il team dell'iniziativa Microdis è stato in grado di creare una macchina per la selezione dei terreni basata su modifiche di macchinari esistenti, nonché un sistema di deposito di terreni per la restituzione del terreno trattato alle aziende agricole o alle serre. È stato inoltre creato un sistema di fumigazione a microonde in grado di trattare dalle 3 alle 4 tonnellate di terreno all'ora con un consumo energetico di 20 KiloWatt (kW), vale a dire approssimativamente una quantità 5 volte superiore a quella richiesta da un'asciugatrice elettrica nello stesso intervallo di tempo. La commercializzazione del sistema Microdis dovrebbe favorire l'uso di pratiche agricole sostenibili, promuovere la competitività del settore agricolo e tutelare la salute dei consumatori e l'ambiente.