Conservare le opere d’arte in plastica nei musei
Quando le collezioni d’arte si deteriorano, i musei devono decidere se continuare a spendere denaro per preservare polimeri organici instabili a livello termodinamico o registrare l’immagine e la composizione chimica di questi manufatti e rimuoverli dalla collezione. Per aiutare i musei ad affrontare questo problema, il progetto POPART(si apre in una nuova finestra) (Strategy for the preservation of plastic artefacts in museum collections) si è focalizzato su quattro aree di ricerca chiave: analisi delle plastiche, monitoraggio delle condizioni nelle collezioni dei musei, valutazione della degradazione dei polimeri e valutazione dei trattamenti di conservazione. Il team POPART ha individuato diversi tipi di plastiche per consigliare il trattamento appropriato, le strategie di conservazione e la valutazione dei rischi. Per individuare i manufatti in polimeri nei musei, ha sviluppato e testato strumenti e metodologie. I membri del progetto hanno prodotto una collezione di manufatti in plastica composta da circa 100 oggetti che corrispondono alle principali famiglie di polimeri. È stata creata e usata da cinque musei un’indagine di riferimento per individuare le condizioni e il livello di deterioramento degli oggetti nelle collezioni di plastica. I partner hanno analizzato la degradazione di quattro principali polimeri sintetici in base al feedback dei conservatori delle plastiche e degli scienziati. Per valutare e osservare i cambiamenti e la degradazione durante l’invecchiamento naturale in diverse condizioni ambientali, hanno elaborato 16 oggetti identici di riferimento simili a bambole composti da 11 diversi polimeri normalmente incontrati nelle moderne collezioni dei musei. I membri del team hanno inoltre esaminato metodi di conservazione per la pulizia e il consolidamento dei manufatti. Molte procedure di pulizia sono state valutate e sono stati esplorati numerosi processi di consolidamento che sfruttano diversi prodotti. POPART ha introdotto una strategia efficace per analizzare, esaminare e conservare opere d’arte in plastica nei musei. Facendo ciò, il progetto ha aiutato ad aumentare la consapevolezza degli oggetti in plastica in Europa e a preservare i beni dell’eredità culturale per le future generazioni.