European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Story
Contenuto archiviato il 2024-04-23

Article available in the following languages:

Articoli di approfondimento - Il Lussemburgo dimostra che "più grande non sempre significa meglio"

A volte le cose buone sono contenute in confezioni piccole; questo è effettivamente valido per il Lussemburgo quando si parla di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Prendiamo l'esempio delle reti a banda larga. Essendo un piccolo paese, c'è meno territorio da coprire, sono quindi ampiamente disponibili le connessioni internet ultraveloci fisse e la diffusione della banda larga mobile è tra le più alte dell'UE con il 64,8 %, in crescita.

Economia digitale icon Economia digitale

Ciò è importante in quanto l'accesso alle TIC è spesso correlata al livello di innovazione di un paese. Nel 2011, l'86 % della popolazione utilizzava regolarmente Internet (almeno una volta alla settimana), rispetto alla media UE del 68 %. Il Lussemburgo è in vantaggio in termini di e-inclusione con una copertura del 76 % dei gruppi svantaggiati, ben al di sopra della media UE del 53 %. I lussemburghesi hanno chiaramente abbracciato la rivoluzione delle TIC, ma quanto influiscono sul modo in cui il settore si evolve? Un parametro è quanto le imprese e il settore pubblico spendono in ricerca e sviluppo sulle TIC. Sembra che il Lussemburgo sia al di sotto della media UE in questo settore. Tuttavia, partecipando attivamente a una serie di iniziative e progetti tecnologici finanziati a livello nazionale ed europeo, la comunità di ricerca del Lussemburgo è chiaramente pronta a cambiare la situazione. A livello nazionale, il lussemburghese Centro di ricerca pubblico Gabriel Lippmann è dedicato alla ricerca scientifica applicata e allo sviluppo tecnologico, nonché al trasferimento tecnologico e alla formazione di alto livello. Il Centro si concentra sulla tecnologia dei materiali innovativi, comprese le nanotecnologie, la gestione delle risorse naturali e le tecnologie che promuovono la società dell'informazione. Uscire dal buio I lussemburghesi hanno certamente scoperto i vantaggi dell'accesso a Internet ultraveloce nelle loro case e, sempre più, in movimento sui loro smartphone. Ma per le persone in parti più grandi e remote d'Europa, l'internet a banda larga non è un dato di fatto. I cavi in fibra ottica e le infrastrutture per la distribuzione di una più ampia larghezza di banda, necessaria per il commercio elettronico o per il download di film pesanti, sono troppo costosi o inconvenienti da installare. Anche combinando soluzioni mobili per fornire la banda larga alla porta (l'ultimo miglio), alcune regioni rimangono al "buio", ossia non hanno accesso alla banda larga. I ricercatori si sono rivolti alle comunicazioni via satellite (Satcom) per contribuire a colmare il cosiddetto "divario della banda larga". Ma c'è un problema da superare prima. Con tutti i nuovi servizi e tecnologie (TV digitale, servizi di emergenza, monitoraggio delle merci) che chiedono il loro pezzettino di spettro radio, le onde radio sono diventate uno spazio molto affollato. Le autorità hanno deciso chi può utilizzare quale parte dello spettro, ma ci sono dei limiti fisici, per cui spetta agli scienziati trovare modi migliori per ottimizzare le onde radio per includere più servizi internet Satcom. È qui che entra in gioco lo studio europeo Corasat , che coinvolge l'Università di Lussemburgo. Corasat sta studiando, sviluppando e dimostrando tecniche di radio cognitiva, che funzionano come percorsi neurali per trovare il modo più efficiente per i sistemi di Satcom per utilizzare e condividere lo spettro disponibile. Secondo il progetto, l'approccio cognitivo ha già dimostrato il suo potenziale per i sistemi terrestri, mentre la Satcom è necessaria per ottenere un rapido accesso alla banda larga per tutti, dal momento che può raggiungere quelle aree dove le reti cablate e senza fili non sono economicamente sostenibili. Corasat unisce quindi questi due elementi, individuando scenari e casi d'uso, concentrandosi su applicazioni a banda larga e considerando altri servizi, come ad esempio la televisione interattiva e le applicazioni a banda stretta, dove la radio cognitiva può migliorare lo sfruttamento dello spettro. Uomini d'azione silenziosi Heinrich Johann Nepomuk von Crantz non è un nome che si sente ogni giorno, ma egli era un sostenitore pionieristico di maggiori standard igienici molto tempo prima che i legami tra batteri e infezioni fossero stati pienamente documentati. Questo ostetrico, botanico e docente nato in Lussemburgo ha pubblicato diversi volumi nel XVIII secolo, tra cui il "Commentatio de instrumentorum in arte obstetricia historia utilitate et recta ac praepostera applicatione" (1757) e la "Materia medica et chirurgica" (1762). I suoi successi forse meritano un più ampio riconoscimento. Lo stesso si potrebbe dire di molti altri segreti ben custoditi circa il Lussemburgo. In effetti, la realizzazione tranquilla è diffusa tra i ricercatori del Lussemburgo, che rivestono un ruolo chiave in una serie di progetti innovativi. Ad esempio il progetto Artreat , guidato da Sword Technologies, che ha prodotto strumenti di supporto decisionale per aiutare i cardiologi a fornire cure e consigli personalizzati in tempo reale e durante gli interventi come l'inserimento di stent per aprire le arterie bloccate. Il progetto ha sviluppato un modello computazionale paziente-specifico del sistema cardiovascolare (un'anatomia 3D dell'albero arterioso) che serve anche come strumento di formazione realistica per i cardiologi clinici. Sword Technologies ha anche preso l'iniziativa nel progetto Smart-vei , che intendeva progettare e sviluppare un sistema portatile di assistenza alla guida "predittiva-adattiva" per i veicoli intelligenti del futuro. "Tramite lo sviluppo di sistemi che assistono in modo proattivo il conducente (e gli occupanti), l'intento umano è un pezzo fondamentale di informazioni per determinare se le azioni del sistema aiuteranno o ostacoleranno l'utente", fa notare il team. I ricercatori Smart-vei sono riusciti a navigare in questo complesso binomio fatto di tecnologia e psicologia cognitiva. La tecnologia sviluppata doveva continuamente monitorare non solo l'ambiente circostante e lo stato del veicolo, ma anche il comportamento del conducente e la capacità di elaborare le informazioni registrate. Seguite le mie indicazioni Proseguendo lungo la linea di ricerca cognitiva, l'Università di Lussemburgo partecipa al progetto Contrast che sta sviluppando interfacce uomo-computer (HCI) e supporto alla formazione cognitiva per aiutare le vittime di ictus a riconquistare l'indipendenza il prima possibile. Il team prevede di colmare il "divario tra la riabilitazione e la cura" utilizzando HCI automaticamente adattive e facili da usare. La rete Digibic , finanziata dall'UE, insieme al Centro di ricerca pubblico lussemburghese Henri Tudor come partner, sta aiutando le industrie creative europee a diffondere e commercializzare tecnologie digitali (in particolare quelle correlate al patrimonio culturale e alle biblioteche elettroniche). Il progetto promuove gli scambi e il know-how tra i ricercatori, gli innovatori, le PMI, l'industria e la finanza coinvolti in questo settore. Il dott. Joshua Reiss, della Queen Mary University di Londra, attribuisce a Digibic il merito di avere aiutato la sua squadra a trovare un investitore angelo disposto a fornire il denaro di start-up per il sistema automatico di produzione di musica che hanno sviluppato con il supporto precedente del progetto europeo di cultura digitale, Easaier . Ascolta qui la testimonianza del dott. Reiss . La rete ospita anche il Digibic Award che mette in mostra l'impatto della diffusione della tecnologia sulla crescita e lo sviluppo di singole aziende nel settore delle industrie creative. I partner Digibic hanno recentemente pubblicato una bozza della tabella di marcia delle "grandi sfide" (dal punto di vista dell'utente finale) affrontate in questo settore. La tabella di marcia definitiva, prevista per il 2013, fornirà informazioni per la formulazione delle politiche in questo settore importante. Partner affidabili Mentre le industrie creative attirano l'attenzione per le giuste ragioni, alcuni campi di ricerca sono meno attraenti e tendono a ottenere più attenzione quando qualcosa va male. Dietro le quinte, le TIC svolgono ogni giorno attività determinanti, permettendo alla nostra rete di trasporto aereo e terrestre di funzionare senza intoppi, e alle nostre reti elettriche di tenere il passo con le richieste in continuo cambiamento. I partner lussemburghesi rivestono un ruolo importante in diversi progetti in cui la precisione è determinante per la riuscita, dai sistemi di allarme e sicurezza dei dati, alla gestione dello spettro per il settore delle comunicazioni via satellite. Il progetto MICIE , insieme al partner iTRUST Consulting, sviluppato uno strumento per l'analisi (predittiva) del rischio e sistema di allarme che individua, in tempo reale, il livello di minaccia per le infrastrutture critiche quando si verificano eventi "indesiderati". Il sistema di allarme con codice colore fornisce una gerarchia di soglie - con le azioni corrispondenti - per attenuare il rischio di errori di sistema potenzialmente pericolosi. Nel frattempo, i ricercatori dell'Università del Lussemburgo stanno aiutando squadre in tutta Europa ad affrontare gli emergenti rischi legati alla sicurezza delle informazioni. Stanno sviluppando strumenti sofisticati per meglio prevedere, prioritizzare e, infine, prevenire gli attacchi sempre più complessi rivolti ai dati e ai sistemi informatici. "I nuovi attacchi sfruttano abilmente diverse vulnerabilità organizzative, che riguardano l'incolumità fisica e il comportamento umano", spiega il team. I difensori devono prendere decisioni rapide sugli attacchi più pressanti e minacciosi da bloccare. Gli strumenti sviluppati dal progetto Trespass , supportato dall'UE, aiuterà le organizzazioni a "navigare" in questo ambiente in rapida evoluzione. Il team del progetto sta quindi combinando le conoscenze delle scienze tecniche (quanto sono vulnerabili i protocolli e i software?) e delle scienze sociali (quanto sono vulnerabili i modelli di comportamento umano e perché?) al fine di individuare i punti deboli nelle organizzazioni e nelle loro infrastrutture, visualizzarli e aiutare così gli utenti a selezionare le contromisure più efficaci. Le organizzazioni lussemburghesi stanno anche innovando in settori tecnologici come le reti di media, software e servizi, i sistemi micro e nano, e i sistemi per le infrastrutture critiche. In totale, nell'ambito dell'attuale programma quadro dell'UE per la ricerca (7º PQ ), i partner lussemburghesi coordinano otto progetti e partecipano ad altri 28, per un valore totale di quasi 10 milioni di euro. Questo piccolo paese ha mantenuto un livello costante di partecipazione a progetti multidisciplinari sostenuti dall'UE a partire dal 5º PQ, emergendo come protagonista nel settore delle TIC per la salute, l'efficienza energetica, la governance e le imprese - e mostrando che più grande non sempre significa migliore. I progetti citati in questo articolo sono stati sostenuti dal meccanismo di supporto per le politiche TIC del Programma quadro per l'innovazione e la competitività (CIP) o dai programmi quadro dell'UE per la ricerca. Collegamento al progetto su CORDIS: - Scheda informativa del progetto Artreat su CORDIS - Scheda informativa del progetto Smart-vei su CORDIS - Scheda informativa del progetto Contrast su CORDIS - Scheda informativa del progetto Digibic su CORDIS - Scheda informativa del progetto MICIE su CORDIS - Scheda informativa del progetto Trespass su CORDIS - Scheda informativa del progetto Corasat su CORDIS - Scheda informativa del progetto Easaier su CORDIS Altri collegamenti: - Sito web dell'Agenda digitale della Commissione europea