European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reforming of Crude Glycerine in Supercritical Water to Produce Methanol for Re-Use in Biodiesel Plants

Article Category

Article available in the following languages:

Un combustibile più ecologico derivante da un sottoprodotto

Sebbene l'utilizzo di oli vegetali per la produzione di carburanti liquidi destinati al settore dei trasporti non rappresenti una pratica del tutto nuova, un processo all'avanguardia basato sulla conversione di un sottoprodotto in una materia prima destinata al reimpiego sta cambiando radicalmente le carte in tavola.

Energia icon Energia

Il biodiesel è una forma di combustibile rinnovabile derivante da una reazione chimica tra il metanolo e gli oli vegetali, il cui sottoprodotto è rappresentato dalla glicerina. Se da un lato l'aumento della produzione di biodiesel, responsabile di maggiori quantità di glicerina, ha condotto a un eccesso di mercato, dall'altro lato, il metanolo rappresenta un bene di consumo caratterizzato da una fluttuazione di prezzi e di forniture causata da numerosi fattori, tra cui l'incremento della domanda. Gli scienziati stanno studiando metodi di utilizzo della glicerina grezza per la produzione di maggiori quantità di metanolo (glicerina-metanolo, GtM)) destinato a sua volta alla produzione di biodiesel, ottimizzando in tal modo la sostenibilità e l'equilibrio energetico complessivo e riducendo l'impronta di carbonio. Alcuni ricercatori europei, sostenuti dai finanziamenti dell'UE stanziati per il progetto SUPER METHANOL ("Reforming of crude glycerine in supercritical water to produce methanol for re-use in biodiesel plants") hanno tentato di raggiungere tale obiettivo. Innanzitutto, il team ha provveduto alla creazione e al collaudo di anelli di prova su scala di laboratorio per tre operazioni unitarie che prendono il nome di reforming di glicerina, upgrading del gas di sintesi grezzo e sintesi del metanolo. Il successo raggiunto nell'ambito degli esperimenti condotti in quest'ultimo scenario ha spinto gli sperimentatori a depositare una domanda di brevetto e a produrre e a collaudare numerosi catalizzatori necessari per i processi. Il lavoro sperimentale, integrato dalla modellizzazione dei tre processi unitari e dell'intero approccio GtM, ha condotto alla costruzione di un piccolo impianto pilota, successivamente impiegato per l'analisi degli equilibri tra i sistemi di massa e di energia, nonché per la convalida delle progettazioni e per lo studio di potenziali lacune che caratterizzano il concetto di design GtM nel suo insieme. In seguito all'ottimizzazione, si provvederà alla realizzazione di uno stabilimento GtM completamente attrezzato presso un impianto di biodiesel esistente in Spagna. Oltre ad ampliare le possibilità di reimpiego della glicerina per la produzione di metanolo, il team sta studiando le nuove applicazioni e i nuovi utilizzi di questa sostanza per potenziarne l'utilità. La divulgazione dei risultati è stata resa possibile mediante l'organizzazione di sei incontri e la preparazione di programmi per la diffusione e valorizzazione. Inoltre, è stato di recente pubblicato un articolo intitolato "Biomethanol from Glycerol" nel libro "Biodiesel - Feedstocks, Production and Applications" (http://www.intechopen.com/books/biodiesel-feedstocks-production-and-applications/biomethanol-from-glycerol). I risultati del progetto SUPER METHANOL fanno ben sperare nell'avvio di una produzione di biodiesel più sostenibile che impedisca ai produttori di doversi confrontare con una sovrabbondanza di glicerina, in un mercato caratterizzato da un'offerta eccessiva di tale sostanza. I dati elaborati nell'ambito dell'iniziativa avranno pertanto un impatto importante sulla competitività della produzione di biodiesel nel panorama dei combustibili destinati ai trasporti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione