Obiettivo
Biodiesel is produced by transesterification of vegetable oils with methanol. Glycerine is a major by-product of the transesterification process. Due to the rapid increase in biodiesel production capacity in Europe also the amount of glycerine has increased rapidly. The overall project objective is to produce methanol from crude glycerine, and re-use the methanol in the biodiesel plant. This project aims to improve the energy balance, carbon performance, sustainability and overall economics of biodiesel production. The work expands on expertise generated by the consortium on reforming of glycerine in supercritical water, and to produce a synthesis gas suitable for direct once-through methanol synthesis (GtM - Glycerine to Methanol). Producers will be less dependent on the methanol spot price, there is a (partial) security of methanol supply, and their by-product is used as a green, sustainable feedstock. Further development of the GtM technology should result in an economically viable process at the scale of the biodiesel plant (3,000-10,000 t glycerine/y). There are 2 secondary objectives. Firstly: To demonstrate the complete GtM process on laboratory and pilot plant scale. Specific targets are to achieve glycerine conversions >90%, and to produce a syngas with H2/CO > 1. The overall target is a yield of 50 wt% methanol from glycerine (energy efficiency > 70%). Secondly, to prepare a detailed design for a full-scale methanol production facility integrated in a biodiesel production plant, and establish production costs for the super methanol. Target is to produce methanol at a price below 250 EUR/tonne. The project involves 2 SME’s in the field of thermo-chemical processes, 2 industrial companies in the field of biodiesel production and high-pressure technologies, and 3 academic partners highly skilled in catalysts development, thermodynamics and process modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2007-1-RTD
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7545 PN ENSCHEDE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.