European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Good Practices in Innovation Support Measures for SMEs: facilitating transition from the traditional to the knowledge economy

Article Category

Article available in the following languages:

Sostegno all'innovazione per i settori tradizionali

Una serie dinamica di nuove raccomandazioni contribuirà a sostenere l'innovazione nei settori dell'industria tradizionale e stimolarli verso un'economia competitiva basata sulla conoscenza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'innovazione sta vivendo una fase felice in Europa, ma per molte piccole e medie imprese (PMI) risulta difficile seguire appieno l'economia della conoscenza. Il progetto GPRIX finanziato dall'UE si proponeva di affrontare tale sfida. I partner del progetto hanno studiato il sostegno all'innovazione da destinare alle PMI di industrie tradizionali (ad es. settore automobilistico, tessili, pelle, alimenti, metallurgia), per identificare misure specifiche in grado di contribuire alla prosperità delle comunità economiche locali. Hanno esaminato l'efficacia di misure di innovazioni in sette aree geografiche europee, comprendenti Germania, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito. Dopo analisi quantitative e qualitative approfondite, il team del progetto ha identificato differenze e somiglianze tra le aree geografiche, mappando gli effetti di programmi di sostegno alla ricerca e all'innovazione in Europa. Dopo aver attuato tale fase, il team ha formulato raccomandazioni utili ai responsabili politici e a coloro che formulano i programmi per modernizzare il sostegno all'innovazione a favore delle industrie tradizionali. Tra le altre raccomandazioni, il team ha invitato i soggetti interessati a sostenere l'innovazione non soltanto in base a considerazioni legate a ricerca e sviluppo (R&S) in campo tecnologico, ma anche in base a considerazioni non tecnologiche, adattandosi alle esigenze dei settori tradizionali. In altre raccomandazioni è stata messa in risalto la necessità di una stabilità istituzionale riguardo all'offerta di programmi di sostegno e all'incoraggiamento di programmi volti a promuovere le esportazioni. È da sottolineare in particolare anche la raccomandazione espressa dal progetto, la quale invita a estendere il sostegno all'innovazione a favore di gruppi aziendali, fondata sull'osservazione che molte imprese di produzione appartengono a gruppi di aziende correlate. Riveste particolare importanza il fatto che il progetto abbia ammonito contro il "cherry picking" (ovvero la preferenza accordata alle PMI in base alla loro eccellenza), poiché tale scelta si è dimostrata controproducente per i risultati complessivi sull'innovazione. GPRIX ha invece invitato i soggetti interessati a valutare tutti i più importanti programmi di sostegno all'innovazione in base alla migliore pratica e a rivedere le procedure di selezione delle ditte prescelte per i programmi di sostegno all'innovazione. Se tali raccomandazioni e linee guida saranno attuate, si prevede che contribuiranno notevolmente a modernizzare il sostegno all'innovazione. A sua volta, tale risultato determinerebbe un cambiamento positivo nelle PMI di settori tradizionali, concentrandosi sulle imprese che ne hanno maggiore necessità. I settori tradizionali potrebbero divenire più competitivi e contribuire a dare impulso all'economia d'Europa in innumerevoli forme, assumendo un loro ruolo nell'economia della conoscenza in rapida crescita nell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione