Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Support of Public and Industrial Research using Ion Beam Technology

Article Category

Article available in the following languages:

Aumentare l’impatto delle infrastrutture che utilizzano fasci di ioni

L’utilizzo dei fasci ionici per lo studio e la modifica dei materiali ha trovato larga applicazione in numerosi settori. Il primo consorzio europeo multinazionale per l’accesso transnazionale (TNA) agli impianti ha fornito un enorme stimolo a questa iniziativa generando risultati sorprendenti.

Undici importanti strutture che utilizzano fasci ionici si sono riunite per favorire l’accesso degli utenti e migliorare la qualità delle attività di ricerca. Grazie al finanziamento dell’UE del progetto SPIRIT(si apre in una nuova finestra) (“Support of public and industrial research using ion beam technology”), i partner hanno collaborato e cooperato nell’ambito del consorzio e al suo esterno, grazie a progetti di attività di ricerca congiunta (JRA) e di accesso transnazionale (TNA). Per favorire lo spirito di partecipazione alla rete di contatti, è stato lanciato un sito web contenente tutte le informazioni sul progetto. Sono stati quindi ampiamente distribuiti materiali informativi tra cui brochure, volantini e newsletter sull’iniziativa SPIRIT insieme a uno speciale opuscolo per le applicazioni mediche e a tre volantini per applicazioni industriali specifiche delle tecnologie ioniche. Workshop, esercitazioni e un programma di scambio del personale tecnico hanno presentato tutte le informazioni e portato a corsi di formazione pratica. L’introduzione delle tecnologie nel mondo industriale rappresentava un importante traguardo da raggiungere. Sono state quindi organizzate tre giornate industriali e il circa 30 % del tempo di emissione dei fasci ionici è stato impiegato dai beneficiari dell’iniziativa SPIRIT fortemente coinvolti nel settore di ricerca e sviluppo e dei servizi industriali. Prima della chiusura dei lavori, sono state fondate tre aziende spin-off presso altrettante infrastrutture. I partner dell’iniziativa sono specializzati in aree altamente complementari. Le attività di accesso transnazionale sono state incentrate sulla modifica e l’analisi delle superfici, delle interfacce, dei film sottili e dei sistemi nanostrutturati che rappresentano elementi importanti per la scienza dei materiali, la biomedicina e la ricerca e la tecnologia sul piano ambientale, nonché la fisica nucleare e l’astrofisica, la scienza forense e il patrimonio culturale. Le iniziative JRA hanno permesso di aggiornare numerose infrastrutture e realizzare nuovi esperimenti. Sono state costruiti e/o sviluppati nuove linee e stazioni finali di fasci e nuovi rilevatori innovativi con maggiore efficienza di rilevazione, durezza delle radiazioni e risoluzione spaziale. L’imaging, l’analisi e la mappatura molecolare tramite fasci ionici sono stati dimostrati con variazioni sulla spettroscopia basata su emissioni di raggi X indotte da fotoni. Nel complesso, le attività del progetto SPIRIT hanno portato a più di 100 articoli in prestigiose pubblicazioni sottoposte a revisione paritetica. Grazie all’implementazione di un piano particolarmente attento alle problematiche di genere, circa la metà di tutto il personale assunto da SPIRIT e un terzo dei ricercatori titolari delle proposte TNA è costituito da donne. Nell’ambito del progetto SPIRIT è stato realizzato il primo consorzio multinazionale europeo per l’utilizzo transnazionale delle tecnologie ioniche nel settore di ricerca e sviluppo sia sul piano pubblico che sul piano industriale. L’iniziativa ha reso possibile un accesso più agevole alle strutture e una ricerca di maggiore qualità, basata sulla condivisione delle esperienze e sull’ammodernamento delle infrastrutture. La cooperazione tra il settore pubblico e quello industriale può determinare meccanismi di interazione virtuosi in numerosi campi emergenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0