Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Reducing Emissions from Deforestation and Degradation in Africa

Article Category

Article available in the following languages:

Evitare la deforestazione in Africa

Una recente collaborazione tra UE e Africa ha offerto a due Paesi africani strumenti avanzati per monitorare la deforestazione e la perdita degli ecosistemi.

La deforestazione e la degradazione delle foreste causa circa il 20 % delle emissioni globali di gas serra (GHG). Un gruppo di paesi in via di sviluppo ha avviato una strategia per ridurre le emissioni da questi processi per attuare le direttive del Protocollo di Kyoto. La strategia può trarre vantaggio dall’osservazione della Terra (OT) e dagli strumenti dei dati correlati per valutare i GHG e misurare la copertura della foresta e l’uso del terreno. Il progetto REDDAF(si apre in una nuova finestra) (“Reducing emissions from deforestation and degradation in Africa”), finanziato dall’UE, ha mirato allo sviluppo di tali servizi di monitoraggio delle foreste in Camerun e nella Repubblica centrafricana. Ai partner di REDDAF è stato dato il compito di avanzare e testare modi migliori per usare i dati ottici e radar di OT per valutare la deforestazione/degradazione. Queste procedure miglioreranno il monitoraggio operativo dei cambiamenti della copertura forestale e dei mutamenti di biomassa nei due paesi tropicali. Gli obiettivi tecnici del progetto hanno incluso la definizione dei requisiti dell’utente, stabilendo i metodi economici, integrando prodotti e servizi personalizzati e la convalida. REDDAF ha inoltre fornito la formazione per garantire che i metodi e le tecniche sviluppati vengano trasferiti alla comunità di utenti. In entrambi i paesi, una grande parte del progetto si è concentrata sulla valutazione dei bisogni in termini di formazione e di requisiti tecnici. Da questo processo, REDDAF ha prodotto accordi al livello di servizio tra gli utenti africani e i fornitori di servizi internazionali. Il passo successivo è stato quello di sviluppare metodi per affrontare le sfide specifiche del paese come la frequente copertura nuvolosa e una mancanza di metodi attuali nella regione. Questi risultati hanno favorito lo sviluppo di prodotti e servizi sui dati importanti a livello locale. Infine, REDDAF ha posto questi metodi appena sviluppati su un rigoroso piano di convalida per garantire un prodotto di alta qualità. Una volta completato questo, agli utenti locali è stata offerta una formazione teorica e pratica per comprendere meglio i nuovi servizi. Il progetto REDDAF ha dato ai due paesi africani gli strumenti avanzati per monitorare la deforestazione e la degradazione locale. Ciò causerà una migliore conservazione nell’area, oltre a una riduzione indiretta del cambiamento climatico globale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0