Obiettivo
Deforestation and degradation are estimated to contribute about 20% of global greenhouse gas emissions. A group of developing countries initiated a process at the UNFCCC Conference of Parties (COP-11) in 2005 to address the issue of reducing emissions from deforestation and degradation (REDD), that would be implemented as a post-Kyoto Protocol mechanism. Countries have been encouraged to develop REDD Pilot Projects to assess the feasibility of such a mechanism. Earth Observation in combination with in-situ data are important tools for forest cover and land use monitoring in the REDD process. The current proposal REDDAF aims to develop pre-operational forest monitoring services in two Congo Basin countries that are actively involved in the REDD process. The users in both Cameroon and Central African Republic require such services and will actively participate in project implementation. The main activities proposed are:
Stakeholder Analysis: country specific user requirements to identify the needs of stakeholders in terms of instituting REDD projects.
Carbon stock accounting: research and development of methods for improved EO/ in-situ data applications to estimate areal extent of deforestation and forest degradation as well as biomass per unit area. The historical changes in forest cover will be used to establish a reference baseline. Based on these research efforts pre-operational processing chains will be developed.
Technology Transfer/Capacity Building to the country: activities to ensure that project results, methodologies and lessons learned are provided in a manner to best support the work of national and regional counterparts.
The services and products that will be delivered to the user community include forest cover maps and forest cover change maps for 1990-2000 and 2000–2009/10 (land use changes based on six IPCC compliant land use classes); degradation maps, biomass maps and the relevant digital datasets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80634 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.