Pulire i gas derivati dalla biomassa per i biocarburanti
Nell'ambito del progetto GREENSYNGAS ("Advanced cleaning devices for production of green syngas"), finanziato dall'UE, sono stati compiuti enormi progressi nel raggiungimento di questo obiettivo. Ad esempio, uno dei partner dell'iniziativa si è dedicato allo sviluppo di nuovi sistemi di filtraggio finalizzati alla rimozione delle particelle dai gas di sintesi (syngas) derivanti dalla biomassa. L'idea consisteva nel creare syngas sufficientemente puri per la conversione in biocarburanti destinata a vari utilizzi, tra cui il settore dei trasporti e la generazione di elettricità. Sono state sviluppate tre tecniche. La prima era basata sull'utilizzo della rimozione fisica dei catrami, mentre la seconda ruotava attorno al reforming catalitico dei contaminanti di queste sostanze. Un terzo sistema impiegava un trattamento termico ossidativo. Questi prototipi promettenti hanno consentito di raggiungere l'obiettivo del progetto di sviluppare e di effettuare dimostrazioni di dispositivi di pulizia avanzati di gas sintetici mediante metodi sia chimici che fisici. La ricerca attingeva all'esperienza degli operatori nei campi della gassificazione, dei dispositivi di pulizia, dei catalizzatori, nonché dello sviluppo e della commercializzazione dei prodotti. I lavori progettuali hanno condotto a numerose pubblicazioni su riviste e i risultati ottenuti sono stati presentati nel corso di 20 conferenze internazionali. Ricerche future consentiranno di capire se questo e altri sistemi analizzati in laboratorio potranno essere adattati ad applicazioni del mondo reale. I processi di conversione della biomassa offrono numerosi vantaggi in termini ambientali ed economici. Gli esperti sperano che gli studi futuri ispirati al progetto GREENSYNGAS, che ha aggiunto un elemento di base assolutamente necessario per quest'area di ricerca, possano condurre alla commercializzazione di tali soluzioni.