Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European network for the Security of Control and Real-Time Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Favorire la sicurezza informatica

Le reti di computer sono sempre più vulnerabili a possibili attacchi. Per proteggere le reti europee, il team del progetto ESCORTS ha sviluppato varie raccomandazioni che favoriscono la sicurezza e la comunicazione informatica.

Le reti di computer rappresentano il cuore delle infrastrutture critiche che ognuno di noi utilizza quotidianamente, come reti elettriche, industrie petrolifere e del gas e impianti di approvvigionamento idrico. Attualmente, questi sistemi sono troppo vulnerabili ad attacchi informatici che potrebbero comprometterne l'operatività. L'obiettivo del progetto ESCORTS ("European network for the security of control and real-time systems"), finanziato dall'UE, era quello di promuovere la conoscenza dei rischi connessi alla sicurezza e sviluppare le prassi ottimali possibili, con un lavoro congiunto tra produttori e consumatori. Un'inchiesta sulle esigenze dei soggetti interessati, organizzata dal team del progetto, ha identificato la mancanza di una domanda esplicita a livello europeo per soluzioni di sicurezza complete. Questo fenomeno è connesso al costo delle misure di sicurezza, che può pesare in modo consistente sulle spese complessive delle apparecchiature di controllo. Le conseguenze di un attacco informatico, tuttavia, possono essere tanto gravi che alcuni operatori (almeno quelli di maggiori dimensioni) hanno già sottoposto le loro apparecchiature a test sulla sicurezza nell'ambito del processo di assicurazione della qualità. I ricercatori hanno elaborato un percorso per identificare possibili carenze di aspetti quali le organizzazioni di sicurezza, la formazione del personale e la conoscenza generale di questi attacchi. Hanno sottolineato inoltre che il test dei sistemi di sicurezza in condizioni reali sarebbe possibile, ma che deve essere eseguito con estrema cautela, per evitare interruzioni dei sistemi. Il team ha concluso evidenziando l'esistenza di un mercato significativo per le consulenze, il test e la formazione del personale in materia di sicurezza per ogni comparto industriale, in particolare nei settori energetico, chimico e farmaceutico. È emerso inoltre che il problema principale non è costituito dalla mancanza di standard e di direttive, ma piuttosto dalla necessità di aumentare la conoscenza dei possibili attacchi informatici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0