Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Ethical and regulatory challenges raised by synthetic biology

Article Category

Article available in the following languages:

Gli aspetti etici della biologia di sintesi

Un recente progetto finanziato dall'UE ha esaminato le implicazioni etiche, legali e sociali della ricerca nel capo della biologia di sintesi (SB).

La SB è una stimolate disciplina scientifica con considerevoli potenzialità di applicazioni pratiche e vantaggi per il pubblico. È noto che sia una combinazione di ingegneria e biologia, ma la sua definizione esatta non è ancora chiara, a causa del sovrapporsi di varie discipline. Occorre riflettere se sia necessario definire una nuova deontologia della ricerca specifica per questo campo. Un progetto finanziato dall'UE e denominato SYNTH-ETHICS ("Ethical and regulatory challenges raised for synthetic biology") si è proposto di rispondere alla questione. Il team era formato da esperti nelle aree di etica, valutazione tecnologica e legge, i quali hanno preso in considerazione le esigenze di utenti finali, responsabili politici, scienziati, ingegneri e pubblico generale. Le problematiche etiche connesse alla SB si sovrappongono parzialmente ad altri campi della biotecnologia e includono il modo di affrontare il rischio, la sicurezza e la protezione. Dalle analisi è emerso che è possibile applicare anche alla SB i contesti connessi agli organismi geneticamente modificati (OGM), anche se potrebbero richiedere lievi modifiche. Tra i problemi più rilevanti associati alla SB vi è la ricerca a duplice uso, ovvero il caso in cui la ricerca mirata ad apportare benefici potrebbe essere utilizzata anche per fini dannosi. Le raccomandazioni volte a risolvere tale problema propongono l'introduzione di incentivi che convincano ad astenersi da attività pericolose e a denunciarle. Inoltre, potrebbe dimostrarsi efficace un rigido controllo attraverso la creazione di centri di scambi governativi per monitorare le richieste di sequenze DNA e istituzioni di vigilanza. L'indagine SYNTH-ETHICS ha incoraggiato lo sviluppo di una migliore informazione del pubblico riguardo la SB, contribuendo notevolmente anche a un approccio più adeguato e concreto rispetto agli aspetti etici di nuove tecnologie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0