Sviluppare la collaborazione euro-algerina
Dal 2002, l'Algeria e l'Europa hanno instaurato un accordo di associazione che delinea la reciprocità e il partenariato scientifico e didattico. Programmi più recenti nell'ambito della politica europea di vicinato (European Neighbourhood Policy - ENP) allargano la cooperazione, sviluppando l'istruzione superiore e la ricerca. Era questo il contesto del progetto EARN ("Euro-Algerian research networking"), finanziato dall'UE e svolto tra la fine del 2010 e settembre 2013, che era un partenariato di nove organizzazioni algerine ed europee inteso a migliorare la cooperazione scientifica e tecnologica. EARN ha cercato di individuare i partner algerini più adatti, implementare i PCN e promuovere il sostegno all'innovazione. Altri obiettivi hanno riguardato la segnalazione ai soggetti algerini di informazioni sulle opportunità di finanziamento dell'UE e la fornitura di accesso alle agenzie europee. Il lavoro ha riguardato la diffusione di conoscenze e competenze, il trasferimento di buone pratiche e la messa in rete. Il progetto ha anche valutato e documentato i punti di forza e di debolezza dell'Algeria nella partecipazione al Settimo programma quadro (7° PQ). Sul sito web del progetto è stato integrato uno strumento di meta-ricerca. Il gruppo ha anche redatto una relazione sul sistema algerino di scienza e tecnologia, e ha individuato i meccanismi di finanziamento idonei. Il team ha redatto uno studio di concetto con suggerimenti per migliorare il sistema algerino di PCN e sono stati nominati 18 PCN o persone responsabili. Il progetto ha organizzato otto sessioni di formazione del personale PCN, con opportunità di messa in rete. EARN ha inoltre organizzato nove sessioni di formazione indirizzate alla comunità di ricerca algerina. Le discussioni sulle buone prassi nell'innovazione e nel trasferimento tecnologico hanno incluso meccanismi di supporto all'innovazione sia in Algeria che in Europa. I risultati del dibattito sono stati inclusi in una sessione di formazione. È stata inviata una delegazione di esperti algerini in Germania e in Francia per creare contatti di lavoro e formazione. EARN ha anche facilitato il dialogo sulle politiche in materia di identificazione di temi scientifici di reciproco interesse e sono stati organizzati tre workshop a riguardo. Gli incontri si sono concentrati sul trasferimento tecnologico e l'innovazione, attirando in Algeria importanti esperti europei. Un programma pilota è in agenda, ma non è stato ancora avviato. Come risultato di EARN, i partenariati scientifici e tecnologici europei-algerini sono più attivi, solidi e trasparenti. Inoltre, le agenzie algerine sono adesso meglio informate sulle opportunità di finanziamento dell'UE.