Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Integrability, Symmetry and Quantum Space-time

Article Category

Article available in the following languages:

La teoria delle stringhe incontra la gravità quantistica

I fisici più importanti, con competenze complementari, hanno unito le forze in un’iniziativa finanziata dall’UE per cercare i fili mancanti che collegano la teoria delle stringhe allo spazio-tempo.

La teoria delle stringhe ha attirato l’attenzione in modo particolare in quanto ai molti tentativi di unificare la teoria quantistica e la gravità. Tale candidato per una “teoria del tutto” inizia con la premessa che tutto è fatto di piccole stringhe. Le stringhe possono essere chiuse o aperte. Possono vibrare, allungarsi e unirsi, così come dividersi. Tali molteplici caratteristiche possono prevedere spiegazioni per tutti i fenomeni osservati in natura, tra cui l’origine della materia e la struttura dello spazio-tempo. La chiave per comprendere tali fenomeni è quella di scoprire i principi di simmetria alla base della teoria delle stringhe e ottenere il controllo sul relativo regime non-perturbativo. Con il sostegno finanziario da parte dell’UE, il team ISAQS (Integrability, symmetry and quantum space-time) ha affrontato tale formidabile sfida. Gli scienziati hanno attinto ai recenti progressi nella teoria delle stringhe e di Yang-Mills e alla scoperta delle sfuggenti brane multiple coincidenti nella teoria M. Il team ISAQS ha lavorato su nuove tecniche che fanno luce sull’aspetto e sul ruolo di integrabilità nella teoria delle stringhe. Si tratta di tecniche che aiutano a determinare l’intero spettro delle teorie di campo, come la teoria quadridimensionale supersimmetrica di Yang-Mills (SYM). Inoltre, i potenti metodi esistenti, come le equazioni non lineari integrabili e di Bethe-Ansatz, sono stati estesi in modo tale da poter essere applicati in un contesto più generale, come la teoria SYM. Gli scienziati hanno inoltre caratterizzato e classificato le condizioni al contorno e i difetti dei modelli noti. Tra i molti risultati significativi del progetto ISAQS, vi è una comprensione più profonda degli oggetti teorici estesi e, in particolare, delle D-brane che forniscono un collegamento diretto con le teorie di gauge. Gli scienziati hanno sviluppato nuovi modelli per le M-brane e analizzato le simmetrie nelle teorie dei campi con volume mondiale. Nel corso della durata di quattro anni del progetto ISAQS, sono stati organizzati diversi workshop, offrendo opportunità uniche per presentare i risultati e discutere nuove idee relative agli obiettivi originali. Le collaborazioni stabilite tra gli scienziati in Asia e in Europa continueranno oltre la fine del progetto, con l’obiettivo di appianare i misteri della teoria delle stringhe.

Parole chiave

Teoria delle stringhe, gravità quantistica, spazio-tempo, ISAQS, integrabilità, teorie di gauge

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione