Obiettivo
String theory is a prime candidate for a consistent theory of quantum gravity. It should therefore be able to address fundamental questions, such as the origin and structure of space-time. The key to an understanding of these deep problems is to uncover of the symmetry principles that underlie string theory and to gain control of string theory in its non-perturbative regime. This project is motivated by some of the very recent progress in string theory, which is related to symmetry and integrability: the remarkable achievement in our understanding of the role and applicability of integrability in string and Yang-Mills theory on the one hand, and the discovery of the long sought after description of multiple coincident branes in M-theory. We feel it is extremely timely to form a partnership that combines researchers who have significantly contributed to these recent advances with the hope that our combined effort will lead to a further and deeper understanding of the underlying theory and its properties. Our proposed joint research programme includes two institutes from EU member states and two institutes from third countries: - The Centre for Particle Theory, Durham University, UK (UDUR) - The Max-Planck-Institut für Gravitationsphysik, Albert-Einstein-Institut, Potsdam, Germany (AEI); - The Yukawa Institute for Theoretical Physics, Kyoto University, Japan (YITP) - The Center for Quantum Space-time, Sogang University, Korea (CQUeST). This project brings together leading researchers with broad, complementary expertise: from conformal field theory, gauge theory, supergravity, string theory, to the more mathematical aspects of integrable systems and non-commutative geometry, to form a team with the common goal of understanding the fundamental nature of quantum gravity. Moreover, it will support and reinforce collaboration among the participants, help to educate young researchers, and help to develop and establish future long-term research collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.