La degradazione dell'amido durante la notte è collegata alla resistenza delle piante alla siccità
Il metabolismo acido delle crassulacee (CAM) è un adattamento che si trova in alcune piante che crescono nel deserto, che permette loro di assorbire la CO2 di notte al fine di evitare la perdita d'acqua attraverso la traspirazione. Sono stati identificati due processi importanti per la regolazione del CAM: la disponibilità di amido e l'orologio biologico della pianta. Un progetto intitolato CAMSTAR ("Temporal regulation of starch degradation in CAM plants") è stato finanziato dall'UE per studiare a fondo le vie e i processi molecolari unici che controllano il CAM. Il progetto si è concentrato sulla genetica di una pianta CAM modello, la Kalanchoe fedtschenkoi. Diversi enzimi noti per la loro importanza nella degradazione dell'amido sono stati analizzati modificando artificialmente i geni che codificano per essi. La ricerca ha dimostrato che le piante CAM favorivano un diverso metodo di degradazione dell'amido rispetto a quello utilizzato dalle piante non CAM. Gli esami approfonditi dei geni dell'orologio biologico della K. fedtschenkoi hanno rivelato che un orologio funzionante è un meccanismo di controllo fondamentale per la degradazione notturna dell'amido. Le piante che soffrivano di una deficienza in alcuni geni dell'orologio non erano in grado di adattare il tasso di degradazione dell'amido in risposta ai cambiamenti di durata di un periodo di buio. Il team CAMSTAR ha così fornito conoscenze più approfondite rispetto al modo in cui queste piante fronteggiano le condizioni aride. Comprendere i meccanismi utilizzati dalle piante per evitare lo stress idrico è un passo importante verso l'ingegnerizzazione di raccolti resistenti alle siccità.