Obiettivo
Crassulacean acid metabolism (CAM) is a photosynthetic adaptation to arid environments where water-use efficiency and biomass productivity is optimized by taking up CO2 at night when evapo-transpiration rates are low. These desirable traits hinge on effective temporal coordination of the metabolic processes that determine the supply and demand for carbon over the day/night cycle. Data from the host lab has indicated that; a) starch availability is a key determinant of the amount of CO2 taken up at night by CAM species and b) the internal circadian clock may play a key role in apportioning carbohydrates reserves for growth during the day whilst retaining sufficient starch for sustaining CO2 uptake at night. Recent in-depth sequencing of the transcriptome of Kalanchoë fedtschenkoi, a CAM species amenable to genetic manipulation, provides a timely and novel opportunity to test the functional significance of enzymes implicated in starch degradation and their regulation via the clock for optimizing the photosynthetic performance and growth of CAM plants. The MC candidate will use existing clock transformants of K. fedtschenkoi and will also genetically modify the expression of certain genes that have been implicated in starch degradation in CAM plants. The aims of the project are; 1) to determine if the unique nocturnal demands for carbohydrate in CAM are accomplished by using a different pathway for starch degradation compared to that found in C3 plants and 2) to establish the role of the clock in maintaining carbon balance in CAM in terms of the metering of starch reserves between growth and as substrates for nocturnal CO2 uptake under varying environmental conditions. This multidisciplinary program addresses several priorities within FP7 pertaining to abiotic stress tolerance in plants and is of high importance for contributing knowledge to assist in developing more drought resistant crops and for informing the potential use of CAM species as feedstocks for bioenergy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.