Garantire la cooperazione in materia di sicurezza
Molti aspetti della globalizzazione minacciano oggigiorno la sicurezza internazionale, quali il degrado ambientale, la diffusione di malattie infettive e la proliferazione delle armi. Tuttavia, gli sviluppi tecnologici ed economici offrono opportunità per sostenere il rispetto dei diritti umani, combattere le malattie e promuovere la prosperità. La sicurezza è stata recentemente aggiunta al campo di applicazione dei programmi quadro dell’UE (PQ) allo scopo di sostenere la ricerca multilaterale e i progetti congiunti. Nei vari Stati membri, i punti di contatto nazionali (PCN) forniscono consulenza e informazioni pratiche su tutti i temi correlati alla partecipazione ai PQ. Nel 2011 un ampio consorzio ha avviato il progetto SEREN 2(si apre in una nuova finestra) (“Security research NCP network – phase 2”) per incrementare la qualità e la varietà dei servizi offerti. Un obiettivo fondamentale era quello di raggiungere un livello elevato e uniforme di competenze e abilità tra tutti i PCN. Per raggiungere questo obiettivo, il consorzio SEREN 2 ha tenuto sessioni di formazione, lavorato a un manuale per migliorare le competenze dei PCN per la sicurezza e sviluppato uno strumento di apprendimento elettronico. Inoltre, è stato creato un programma di scambio del personale per permettere ai PCN nuovi ed esperti di condividere esperienze e acquisire conoscenze, nonché offrire formazione professionale online. L’obiettivo principale di SEREN 2 era di affrontare le difficoltà nella creazione di partenariati internazionali e nell’aumentare la partecipazione al campo di ricerca sulla sicurezza europeo. La rete ha organizzato con successo due eventi di intermediazione, per promuovere le idee del progetto da un lato, e per individuare modi di coincolgere gli utenti finali dall’altro. Per sostenere queste azioni, sono stati implementati nuovi strumenti per la ricerca di partner su misura e la creazione di incontri. Per agevolare ulteriormente la ricerca di partner per la collaborazione, la rete ha posto particolare attenzione sul miglioramento dell’accesso e la partecipazione di partner di paesi terzi. Ne è risultato che, durante i tre anni della rete, oltre 530 entità hanno caricato informazioni nel database SeReMa riguardanti i loro programmi di ricerca sulla sicurezza ai quali i candidati interessati possono partecipare. Essendo la seconda fase del progetto “Security research NCP network”, la messa in rete, la formazione e gli strumenti forniti sotto gli auspici di SEREN 2 erano basati sui risultati della prima fase. Migliorando la qualità dei servizi forniti dai PCN per la sicurezza, al fine di soddisfare le esigenze e aspettative dei loro clienti, si prevede che emergeranno nuove sinergie nel paesaggio della sicurezza europea, per garantire la sicurezza dei cittadini.