European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration Network Of ground-based Remote Sensing Observations in support of the GMES Atmospheric Service

Article Category

Article available in the following languages:

Le osservazioni terrestri monitorano l’atmosfera del nostro pianeta

Un gruppo di ricercatori finanziati dall’UE ha dimostrato il valore dei dati del telerilevamento terrestro in termini di valutazione e di potenziamento della qualità dei prodotti offerti dal servizio di monitoraggio atmosferico (Atmosphere Monitoring Service - AMS) di Copernicus.

Economia digitale icon Economia digitale

Copernicus, noto in passato con il nome di Programma di monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza (Global Monitoring for Environment and Security - GMES), è il programma europeo di osservazione della Terra che fornisce dati ambientali sui cambiamenti del nostro pianeta e della relativa atmosfera e consente di definire il ruolo delle attività umane in tale scenario. Il progetto NORS (Demonstration network of ground-based remote sensing observations in support of the GMES Atmospheric Service), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di fornire sostegno al programma Copernicus AMS, basato su una combinazione tra un sistema di modellazione atmosferica all’avanguardia e una serie di dati sull’osservazione della Terra, che offre informazioni sulla composizione dell’atmosfera e la qualità dell’aria in Europa. Nell’ambito del progetto NORS, i ricercatori hanno ricavato dati di telerilevamento per le specie chiave, tra cui il biossido di azoto per l’ozono stratosferico, la qualità dell’aria e il clima dalla rete internazionale per il rilevamento del cambiamento della composizione atmosferica (Detection of Atmospheric Composition Change, NDACC). Queste informazioni sono state adattate alle esigenze del programma Copernicus AMS. I lavori di ricerca erano incentrati su una caratterizzazione completa dei dati NDACC e su una valutazione dettagliata del livello di coerenza di queste risorse rispetto alle informazioni assimilate nel programma Copernicus AMS. Lo sviluppo di un server basato sul web, che consente di confrontare i dati ricavati da Copernicus AMS e i dati di riferimento della rete NORS, si è tradotto in un’attività complessa e dispendiosa in termini di tempo. Dopo aver definito i requisiti degli utenti, i ricercatori si sono occupati della progettazione del server e, infine, della definizione generica di tutti gli algoritmi necessari per la costruzione della catena di convalida dei dati disponibili in base alle best practice della comunità. È stato quindi messo in funzione il prototipo di un server basato sui dati ricavati da quattro stazioni NDACC pilota. Il progetto NORS ha gettato le basi per il coinvolgimento dell’intera rete NDACC e l’ampliamento della varietà di specie bersaglio. Grazie al potenziamento della qualità delle informazioni ricavate dal programma Copernicus AMS, il nuovo sistema garantirà il miglioramento della visibilità dei dati NDACC di telerilevamento terrestri promuovendo nel contempo una maggiore comprensione dell’evoluzione dell’atmosfera del nostro pianeta.

Parole chiave

Copernicus, servizio di monitoraggio atmosferico, osservazione della Terra, ozono stratosferico, assimilazione di dati

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione