Obiettivo
The principal objective of the NORS project is to improve the quality and validation of the products delivered by the GMES Atmospheric Service (GAS), using independent groundbased remote sensing data from the international Network for the Detection of Atmospheric Composition Change (NDACC). NDACC is a cross-border research network with a strong European contribution, providing high-quality reference observational data for understanding the physical / chemical state of the stratosphere and troposphere, and for assessing the impact of atmospheric composition changes on climate. NORS focuses on a selection of NDACC data that have high priority in the different domains of GAS, namely ’ozone and UV’, ‘air quality’ and ‘climate’. The research planned in NORS aims at tailoring these NDACC products to the needs of GAS. It includes a full characterisation of the products and an evaluation of the consistency between the ground-based data and the satellite data assimilated in the GAS production chain. As ground-based remote sensing data form the ideal link between in situ surface concentration and satellite column data, NORS will investigate how integrated tropospheric products and integrated ozone products can be developed.
The project will demonstrate operational rapid delivery of NDACC data to GAS, including a comprehensive set of metadata and a user guide. It will also develop and implement a web-based server for providing consistent validation reports of the GAS products using the NORS data products, on an operational basis. In support of the re-analyses planned in GAS, NORS will deliver time-series of ground-based data back to 2003.
The achievements of NORS will be made available to NDACC as a whole and especially to candidate NDACC stations filling gaps outside Western Europe. The project will be performed in close collaboration with relevant projects in the context of GAS, and it will liaise with NDACC, the European Environmental Agency, and major GMES/GEOSS actors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia troposfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.