European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Wing Dynamics Acceleration Sensor

Article Category

Article available in the following languages:

Più potenza agli acceleratori

Una nuova generazione di sensori di accelerazione, in corso di ultimazione, promette di migliorare il monitoraggio della dinamica delle ali nel settore dell'aviazione. La tecnologia promette inoltre la possibilità di monitorare i terremoti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I sistemi di rilevamento delle prestazioni come gli accelerometri basati su sistemi micro-elettromeccanici (MEMS, Micro Electro Mechanical Systems) sono fondamentali per misurare la velocità degli aerei e dei relativi componenti. Il settore dell'aviazione è particolarmente interessato a migliorare la sicurezza e l'efficienza degli aerei mediante l'impiego di sensori e accelerometri ottimizzati in grado di superare le attuali difficoltà e ostacoli tecnici. In questo contesto, il progetto WINGACCS ("Wing dynamics acceleration sensor"), finanziato dall'UE, si è concentrato sulla progettazione e il collaudo di un accelerometro basato su sistemi MEMS per monitorare il controllo attivo e le condizioni della struttura dell'ala negli aerei. In linea di massima, il team di progetto ha stabilito che la realizzazione di un accelerometro con caratteristiche così avanzate è possibile, tuttavia, esistono numerosi problemi tecnici da risolvere, come la stabilità e il calore generato dall'accelerometro. Basandosi sui progressi realizzati dal coordinatore del progetto e dal fornitore leader mondiale di sensori e attuatori basati su MEMS per le aziende aerospaziali, il team ha lavorato diligentemente alla risoluzione delle problematiche. Nell'ambito del progetto sono stati progettati e testati i componenti dell'acceleratore, inclusa l'unità di elaborazione di segnali digitali e il circuito analogico integrato ad applicazione specifica (ASIC, Application-Specific Integrated Circuit) destinato a soddisfare i rigorosi requisiti di affidabilità dell'aviazione. Tale acceleratore si rivelerà estremamente utile nella progettazione e nel collaudo della struttura delle ali negli aerei. Nel complesso, i risultati del progetto potrebbero rivoluzionare gli accelerometri MEMS portando allo sviluppo di soluzioni più potenti con una vasta gamma di applicazioni. Oltre a essere migliori rispetto alla tecnologia fragile e costosa attualmente disponibile, i nuovi sensori soddisferanno i requisiti stabiliti in termini di prestazioni. Tra i vantaggi del nuovo accelerometro citiamo la resistenza a vibrazioni intense, rumore e comportamento in fase di riscaldamento. Tali caratteristiche consentiranno l'uso di questi dispositivi in numerose applicazioni aeronautiche, inclusa la navigazione. Sfruttando i risultati incoraggianti del progetto, le personalità di spicco del progetto hanno previsto piani per sviluppare una gamma di prodotti per varie applicazioni, non solo nell'aeronautica, ma anche nel monitoraggio dei terremoti. Quest'ultimo dovrebbe aiutare a valutare i danni dopo un evento sismico e contribuire al monitoraggio delle infrastrutture come edifici, ponti e dighe. I risultati del progetto sono stati divulgati attraverso conferenze e resi disponibili anche online.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione