European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a new recyclable long life co-injected high barrier packaging for food applications, with broad design possibilities and reduced manufacturing costs

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove tecnologie per gli imballaggi alimentari

Gli imballaggi giocano un ruolo fondamentale nell'ambito dei moderni sistemi integrati di offerta di prodotti, grazie alla loro capacità di preservare l'integrità e la qualità del contenuto a beneficio dei consumatori. Oggigiorno, è disponibile una nuova tecnologia resa possibile grazie ai finanziamenti dell'UE e destinata alla produzione ottimizzata di imballaggi per alimenti in plastica che presentano un maggior livello di ecocompatibilità rispetto alle soluzioni esistenti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli imballaggi alimentari più complessi utilizzano plastiche multistrato adatte, ad esempio, a cibi precotti, formaggi, gelati, dolciumi e numerosi articoli non alimentari e realizzate fondamentalmente mediante un complesso processo a due fasi: la coestrusione e la termoformatura. Questa tecnologia produttiva, impiegata principalmente dalle piccole e medie imprese (PMI), presenta svariati problemi, tra cui ad esempio il fatto che alcuni polimeri sintetici utilizzati durante la coestrusione risultano costosi, chimicamente incompatibili con altri strati e non adatti alle operazioni di riciclaggio. I rifiuti derivanti dai processi di fabbricazione ammontano a circa il 10 %. Inoltre, la termoformatura rappresenta una pratica complessa che produce una quantità di rifiuti pari al 40 %. Per superare questi ostacoli, il progetto COBAPACK ha sviluppato una plastica multistrato contenente amido destrutturato, ovvero una sostanza completamente riciclabile. Gli esperti hanno inoltre sviluppato un processo di co-iniezione monofase in grado di ridurre gli scarti, di utilizzare una minore quantità di energia, di registrare elevati livelli produttivi e di produrre imballaggi caratterizzati da una maggiore precisione e tolleranza. Gli esperti prevedono che le nuove tecnologie create nell'ambito del progetto avranno un impatto significativo sull'industria della plastica che si tradurrà nella capacità di potenziare le opzioni attualmente disponibili nel campo degli imballaggi alimentari di plastica e di offrire una gamma alternativa di confezionamenti ecocompatibili. La flessibilità offerta da questi sistemi nei processi di modellazione delle varie forme consentirà agli esperti di utilizzare le nuove tecniche ai fini della realizzazione di imballaggi destinati a settori diversi da quello alimentare, come ad esempio quello la cosmesi e l'industria farmaceutica. Tali risorse non genereranno solo nuove opportunità commerciali per le PMI europee che operano nella catena del valore degli imballaggi, ma offriranno altresì una maggiore competitività a queste realtà.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione