Obiettivo
Plastics used in packaging are seen everywhere in developed societies. Demand of long life rigid packing with high barrier properties grows up quickly (around 200.000 Tn are produced annually in Europe). Barrier packages are employed to preserve foodstuffs from environmental agents, so to control the package permeability to gases (O2,N2,CO2) is very important. Furthermore, mechanical and food thermal treatment resistance (pasteurization and retort processes) and food contact grade are also relevant requirements. Due to the nature of plastic materials, only one plastic can not achieve all the demanded requisites, so these packages are made of combining no less than three materials in five layers; a water barrier polymer (outer layers) cheap and with good mechanical properties (PP,HIPS), an oxygen barrier polymer with high cost (EVOH,PVDC,PA) and an adhesive to join both. They are manufactured by a two-step process: Coextrusion to produce a cast multilayer sheet and Thermoforming to process the sheet into shapes. This production technology has the following problems: Co-extrusion: a) Synthetic polymers (mainly EVOH) used as inner layer are very expensive and chemically incompatible with the other layers preventing post-used packages recycling. b) Scrap production reaches at least 10%. Thermoforming: a) High scrap production (up to 40%) due to trims, especially in oval and round forms, and processing problems b) Design limitations: neither complex forms nor uniform thickness, and no high depth of draw ratio are allowed. In order to solve the above problems COBAPACK approach will consist on: a)Using destructurized starch from rich protein plants(a by-product with low cost soluble in water), to replace the synthetic high barrier materials allowing the separation of the different multilayer materials thus recycling 100% the final package b)Using co-injection process, one-step process with minimum scrap losses, savings in energy comsumption and broad design flexibility
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.