Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of crosslinked flexible bio-based and biodegradable pipe and drippers for micro-irrigation applications

Article Category

Article available in the following languages:

Le potenzialità di un sistema di microirrigazione biodegradabile

La microirrigazione è un metodo di irrigazione che eroga piccole quantità di acqua direttamente sulle radici delle piante. Gli scienziati hanno compiuto enormi progressi sul piano dello sviluppo di un sistema di tubazioni non tossico e biodegradabile per questa tecnica che,

rispetto alle tecnologie di irrigazione tradizionali, riducono il consumo di acqua fino al 60 %. Tuttavia, i tubi di plastica attualmente utilizzati sono soggetti a usura, presentano costi eccessivi e la loro rimozione dai campi costituisce un'operazione tutt'altro che semplice. Il progetto HYDRUS , finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di sviluppare e di testare un biosistema di tubazioni alternativo. I ricercatori si sono prefissati l'obiettivo di progettare un dispositivo con prestazioni simili a quelle dei sistemi tradizionali di microirrigazione realizzati in plastica e in grado di degradarsi in modo ecocompatibile all'interno di strutture di compostaggio industriale. Grazie all'utilizzo di macchinari ordinari destinati allo stampaggio per iniezione, il gruppo di lavoro è stato in grado di concepire un processo di produzione di tubi formati per oltre il 70 % da biopolimeri. A causa delle proprietà fisiche del biopolimero utilizzato, la porzione del sistema destinata allo sgocciolamento richiedeva la progettazione di un nuovo stampo. Il processo produttivo è stato intensificato allo scopo di sottoporre il nuovo materiale a sperimentazioni all'interno di aziende agricole, dalle quali sono emerse prestazioni sul campo equivalenti a quelle della plastica tradizionale. Il sistema ha inoltre superato tutte le prove di sicurezza e di ecotossicità, dimostrando di adattarsi facilmente alle tecniche di compostaggio esistenti. Purtroppo, però, il costo delle materie prime è tale da rendere la tecnologia HYDRUS due volte più costosa rispetto a un sistema di microirrigazione tradizionale realizzato mediante l'utilizzo della plastica comune. Nonostante tali limiti, l'iniziativa ha dimostrato la fattibilità di un sistema di microirrigazione biodegradabile e idoneo alle tecniche di compostaggio industriale ed ecocompatibile.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione