Obiettivo
The Southern Accession countries and Southern EU countries use the largest percentages of abstracted water for agriculture (75 % and 50 %, respectively), primarily for irrigation. This means consume of 120.000 Millions of m3/year of water. The use of micro irrigation system can reduce the water consume in near 60%, i.e. reduction in consume of 70.000 millions of m3/year. Furthermore, this market is expected to grow quickly due to new water regulations in the near future (due to the worrying problems of the desertification and longer periods of drought).Despite the benefits that the micro-irrigation systems present, there are some limitations that burden its use by the farmers: a).High cost to remove the product at the end of its useful life (even higher in combination with mulching system) and b). Non recyclable pipes due to its conditions of use the material losses its mechanical properties by the effect of UV radiation, is chemically attacked and has contaminants. The aim is to develop plastic pipes and drippers for micro-irrigation produced with bio-based and biodegradable material which will maintain their functional properties during lifespan and at the same time biodegrade after use without the need to remove and dispose. HYDRUS approach will consist on two-step process:1.Reactive extrusion: A low module biopolymer and/or polymeric plasticisers and graft coupling agents will be added to the current PLA, using a compounding multi screw extruder.2.Extrusion pipe line+ crosslinking(standard equipment): Addition of organosilanes or peroxides to the previous blend (PLA + additives) and production of the pipe. The same process will be applied for the drippers with standard injection moulding machines. The new pipe will show Good thermal,Environmental Stress Cracking and flexural resistance, in addition to this,the drip will also meet the dimensional stability,fulfilling therefore the requirements needed in normal conditions for traditional micro-irrigation systems
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.