Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30
Safe Fieldbus dEvelopment for Power Electronic Module

Article Category

Article available in the following languages:

Verso un'alimentazione elettrica più sicura sugli aerei

Un progetto finanziato dall'UE ha sviluppato un nuovo sistema di controllo per la generazione di alimentazione elettrica e il suo utilizzo sugli aerei. Si tratta di una piccola parte del programma di ricerca europeo SGO (Systems for Green Operations) Clean Sky.

Nel settore aerospaziale vengono progettati sempre più aerei elettrici nel tentativo di ottimizzare le prestazioni aeree. L'uso di alimentazione elettrica per tutti i sistemi non propulsivi negli aerei aiuta a ridurre il consumo di carburante mediante una riduzione del peso e un utilizzo più efficiente delle risorse. Il progetto 'Safe fieldbus development for power electronic module' (SAFEPEM), finanziato dall'UE, si proponeva di seguire questa tendenza nel settore aerospaziale. Il piccolo progetto SAFEPEM era un consorzio formato da una società nell'ambito del programma europeo Clean Sky che è stato istituito per ridurre l'impatto ambientale dell'aviazione. I membri del progetto miravano a sviluppare un nuovo sistema di comunicazione dei dati per il controllo dei moduli di alimentazione elettronici (PEM, Power Electronic Module) che, a loro volta, controllano la generazione dell'alimentazione in grandi aerei passeggeri. Basato su una tecnologia di rete informatica chiamata Ethernet attivata a tempo utilizzata per applicazioni correlate alla sicurezza, il progetto SAFEPEM ha sviluppato un nuovo approccio verso I dispositivi di controllo. Ha completato il progetto dello switch elettronico e della sua integrazione, nonché gli strumenti necessari per provvedere a un monitoraggio appropriato e alla configurazione programmata. Inoltre, il progetto ha sviluppato un'applicazione host per la dimostrazione e l'integrazione di tutti I suoi componenti in una configurazione dimostrativa finale. Costituita da cinque PEM, ha dimostrato che I requisiti sono stati soddisfatti e che il sistema risultante funzionava secondo le specifiche. Il progetto SAFEPEM, ora completato, ha sviluppato una robusta architettura di sistema affidabile e scalabile che ne consente l'applicazione in molte piattaforme aerospaziali con pochissime modifiche. Questo sviluppo migliorerà il controllo del sistema di alimentazione attuale fornendo ai progettisti di aerei una maggiore flessibilità di progettazione. A sua volta, questo contribuirà in modo significativo a rendere il settore aerospaziale europeo più efficiente dal punto di vista dei costi e del consumo di energia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0