European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Chemical synthesis and Screening in patient Cells

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove idee per giungere al trattamento personalizzato del cancro

La risposta ai farmaci anticancro varia notevolmente da un paziente all'altro. La personalizzazione del trattamento può portare a un miglioramento significativo nei risultati della terapia di questa malattia.

Salute icon Salute

I fattori che entrano in gioco nel determinare quale sarà la risposta di una persona specifica a una determinata terapia sono numerosi, di tipo genetico, epigenetico, legati allo stile di vita e all'ambiente. Il progetto ICSC ("Integrated chemical synthesis and screening in patient cells"), finanziato dall'UE, ha sviluppato una tecnologia per identificare nuovi possibili farmaci utilizzando le cellule cancerose isolate dai singoli pazienti oncologici. Il risultato principale del progetto ICSC è una nuova tecnologia ad alto rendimento per la scoperta di farmaci denominata ChemoCellomics®, che integra la sintesi chimica e lo screening cellulare ad alto rendimento in un micro-formato direttamente nelle cellule primarie dei pazienti. Attualmente, il formato di ChemoCellomics® consiste in granuli di polimeri, del diametro di 300-400 micrometri (µm). I composti attivi sono identificati isolando i granuli che mostrano un'attività e successivamente con l'identificazione tramite spettrometria di massa dei composti che vi sono associati. Nel progetto ICSC, i granuli sono sostituiti da microparticelle (250 µm) con rivestimento in polimeri codificate otticamente. La codifica rappresenta la storia sintetica dei singoli composti e sostituisce la spettrometria di massa. Il piccolo fattore di forma di questi micro veicoli permette lo screening ad alto rendimento direttamente nelle cellule isolate dai pazienti. Nei due anni e mezzo del progetto, i ricercatori hanno sviluppato particelle codificate otticamente in cui la misurazione dell'attività biologica e la decodifica dei composti possono essere svolte in un lettore di microarray del DNA e hanno stabilito procedure per la sintesi delle librerie chimiche e l'attecchimento delle cellule sulle particelle codificate otticamente. Lo screening cellulare ad alto rendimento è stato testato con successo su cellule cancerose definite dei pazienti, seguito dall'identificazione dei composti attivi. Durante l'iniziativa, è emerso che la tecnologia ICSC può essere impiegata per l'identificazione diretta di un'efficace terapia combinata nei singoli pazienti affetti da cancro colorettale. Il trattamento medico di questo tipo di patologia in Europa e negli Stati Uniti si basa attualmente su 10 singoli farmaci, somministrati in combinazioni di 3-4 alla volta. L'idea alla base del progetto ICSC è stata testata sulle cellule tumorali primarie dei pazienti, che in tutti i casi sono state trattate con una combinazione di tre composti o con concentrazioni diverse dello stesso composto. Il test ha dimostrato differenze notevoli nella sensibilità ai farmaci tra i vari pazienti. L'applicazione di questa nuova tecnologia consentirà agli oncologi di trovare la terapia combinata più efficace per i singoli pazienti affetti da cancro al colon e in futuro potrebbe permettere l'identificazione di nuovi farmaci che agiscano in combinazione con i regimi terapeutici attuali, migliorando le prospettive per i pazienti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione